Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|Sottodivisioni=Tonnara, Lido, Stazzone, Foggia, Carbone, Renella, San Marco, Maragani, Lago del Carboj, Makauda, Raganella, Ferraro, Cutrone, San Calogero, Galati, Montagnola, Baiata, San Michele, Perriera, Bordea, da Bruca,Scunchipani,Carcossea, Isabella, Marina, Cava di Lauro, Fontana Calda , Muciare, Sovareto, Sant'Antonio, Timpirussi , Lumia, Galenzo Aquilea , San Giorgio, Santa Maria, Santa Caterina, Bertolino, Cartabubbo, Verdura, Misilifurni, Ciurami Spagnolo, Grattauli, Gaddimi, Torredara, Guardabasso, Tranchina, Locogrande, Lazzarino, Stancapadrone
|Divisioni confinanti=[[Caltabellotta]], [[Menfi]], [[Ribera]], [[Sambuca di Sicilia]]
|Targa=AG
Riga 177:
=== Porte ===
Le tre porte d'accesso alla città sono tutte rimaneggiate:
* Porta Palermo, che collega
* Porta San Salvatore, del XVI secolo, che si trova in Piazza Carmine, è ricca di belle sculture rinascimentali.
* Porta San Calogero, che dà le spalle all'omonimo monte e funge da ingresso per il quartiere di S. Michele, è del [[1536]].
Riga 186:
==== Archeologia ====
Nelle acque al largo del picco Cammordino (chiamato anche Coda di Volpe e sottostante alle terme), sono state rinvenute alcune parti di 2 imbarcazioni medioevali francesi risalenti al [[XVI secolo]], oggi conservate nella sede del Comune di Sciacca. Fra questi 3 cannoni di bronzo
Tra la contrade Galenzo Aquilea e San Giorgio è presente un [[dolmen]] datato circa tre millenni avanti Cristo ; in contrada Carabollace è stato rinvenuto un insediamento, ceramiche e lucerne africane risalenti al X e XI secolo (probabilmente di origine [[Vandali|vandala]])<ref>{{Cita web|url = http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2474&curcol=bibliog|titolo = FASTI - Record View Page: AIAC_2474|accesso = 2015-11-01|sito = www.fastionline.org}}</ref>
Riga 218:
==== Festa della Madonna del Soccorso ====
[[File:Madonna 11 013.JPG|thumb|Festa della Madonna del Soccorso, 15 agosto 2011|250px]]
Una delle più importanti ricorrenze religiose di Sciacca è la festa della [[Beata Vergine Maria del Soccorso]], patrona del paese, celebrata il [[2 febbraio]] e il [[15 agosto]]. In tale festività, dei marinai scalzi portano per le vie del centro (Corso Vittorio Emanuele, Via Licata)
La festa, di interesse anche antropologico oltre che religioso,<ref>[http://books.google.it/books?id=hDPTAAAAMAAJ&q=%22Festa+della+Madonna+del+Soccorso%22+sciacca&dq=%22Festa+della+Madonna+del+Soccorso%22+sciacca&hl=it&ei=Agn7TaynJcjGtAba0NXPDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDgQ6AEwAg Ignazio Scaturro 1951]</ref> nasce nel [[XVII secolo|Seicento]] in sèguito a un'epidemia di peste nel [[1626]], e la leggenda racconta che la statua della Madonna (costruita dai maestri [[Guliano De Almanchino]] e [[Bartolomeo Birritao]] nel [[1504]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vivisciacca.com/madonna-del-soccorso-di-sciacca-maria-santissima.html|titolo = Madonna del Soccorso|accesso = 2016-02-02|sito = www.vivisciacca.com}}</ref>) sia stata ritrovata in mare e portata in processione dai pescatori.<ref>[http://www.eventiesagre.it/Eventi_Religiosi/239_Festa+della+Madonna+del+Soccorso.html eventiesagre.it]</ref> La statua veniva tenuta nella chiesa di San Agostino fino al 1796 , quando venne spostata nell'attuale ubicazione della Matrice.
Riga 254:
=== Pesca ===
[[File:318 Sciacca (Ag) - Sicily.jpg|thumb|248x248px|Il porto di Sciacca]]
Il suo porto moderno ospita circa cinquecento<ref>{{Cita web|url = http://www.termedisciacca.it/public/sciacca/il-porto-di-sciacca/|titolo = Il Porto di Sciacca -
=== Agricoltura ===
Riga 321:
{{W|Sicilia|luglio 2015}}
* Nel 1731 arrivò in Italia insieme al figlio di Filippo V, Carlo, duca di Parma e Piacenza, con il grado di tenente e in qualità di ingegnere ordinario. Ebbe incarichi di pregio quali: l'ampliamento del Palazzo vicereale nel 1734; progetti per il Palazzo degli Studi nel 1735; nel 1737 fu il momento del Teatro San Carlo.
* Città natale di [[Tommaso Fazello]] (1498-1570 ),
* È la città natale di [[Agostino Inveges]], storico italiano del secolo XVII.
* Vi nacque [[Giuseppe Bonachia]] (1562), noto anche come Maxarato, [[ceramista]] e maestro [[maiolica]]ro italiano, del XVI secolo.
Riga 328:
* Vi nacque [[Mariano Rossi]], l'8 dicembre 1731, pittore italiano, che operò in alcuni dipinti della Reggia di Caserta.
* Diede i natali a [[Giuseppe Cammarano]] (Sciacca, 4 gennaio 1766 – Napoli, 8 ottobre 1850), che è stato un pittore italiano del Regno delle Due Sicilie. Professore alla Real Accademia di Belle Arti ebbe affidati lavori nella decorazione della Reggia di Caserta: il suo affresco più importante in questo complesso è Minerva premia le arti e le scienze sul soffitto della Sala del Consiglio, realizzato nel 1814
* Il medico e uomo politico [[Saverio Friscia]]
* Giuseppe Riggio (1871-1960), un fotoamatore del Novecento che ha immortalato con la sua macchina fotografica, monumenti, personaggi, eventi di Sciacca del primo periodo del Novecento, tramandandoci un archivio fotografico di grande pregio e valore.
Riga 341:
* Il nonno paterno di [[Jon Bon Jovi]], frontman del famoso gruppo [[hard rock]]-[[heavy metal]] dei [[Bon Jovi]] è nato a Sciacca col nome di Giovanni Bongiovì, poi modificato in John Bongiovi.
* Nacque a Sciacca [[Giuseppe Mario Bellanca]], ingegnere, fondatore della [[Bellanca Aircraft Company]], che progettò e costruì il primo monoplano con cabina degli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]].
* È la città natale di [[Ivan Segreto]],
* [[Pietro Germi]] (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano ha diretto e girato a Sciacca due film. Il primo nel 1948 ''[[In nome della legge]]'', vincitore di tre Nastri d'argento, fra cui uno speciale al regista, e il secondo nel 1963 ''[[Sedotta e abbandonata]]''. A lui è dedicata una statua nel quartiere di San Michele
* Paese natale del pugile [[Giuseppe Curreri]] meglio noto come [[Johnny Dundee]], Naturalizzato statunitense, riconosciuto dalla [[International Boxing Hall of Fame]] tra i più grandi pugili di tutti i tempi.
|