Andrea Pirlo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Annullata la modifica 93543786 di 151.61.175.75 (discussione)
Riga 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di[[centrocampista]] ruolodel [[centrocampistaNew York City Football Club|New York City]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
 
Riga 72:
Ha giocato con {{Calcio Brescia|NB}}, {{Calcio Inter|NB}} e {{Calcio Reggina|NB}} prima di passare al {{Calcio Milan|NB}}, squadra in cui è stato titolare inamovibile nello schema tattico del tecnico [[Carlo Ancelotti]] e con cui ha vinto, in dieci anni di militanza, due [[Scudetto (sport)|scudetti]], una [[Coppa Italia]], una [[Supercoppa italiana]], due [[UEFA Champions League|Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]. Dal 2011 al 2015 è stato un giocatore della [[Juventus Football Club|Juventus]], con cui ha vinto quattro scudetti, due Supercoppe italiane e una Coppa Italia.
 
Con la nazionale ha totalizzato 116 presenze (quarto nella relativa [[Calciatori della Nazionale italiana|classifica di presenze]]) e 13 reti, partecipando a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]], tre [[Campionato europeo di calcio|Europei]] e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]. Insieme a [[Daniele De Rossi]] e [[Mario Balotelli]], è uno dei tre giocatori ad aver segnato almeno una rete in ognuna delle tre principali competizioni calcistiche disputate dalla nazionale maggiore (campionato mondiale, campionato europeo e Confederations Cup). Ha inoltre il primato di presenze (37) e di reti (15) con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]].
 
== Biografia ==