Tignano (Apice): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: creo sezione Bibliografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
creo sezione Storia ed elimino avviso, lasciando un {{cn}} per l'unica parte senza fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo=4
Riga 23 ⟶ 22:
|Stemma divisione amm grado 3 = Apice-Stemma.png
}}
'''Tignano''' è una frazione di [[Apice (Italia)|Apice]], {{cn|entrata a far parte del comune nel [[1868]]}}. La località è situata presso la confluenza della [[valle del Miscano]] nel [[valle dell'Ufita|bacino dell'Ufita]].
Nel suo territorio, attraversato dalla [[ferrovia Napoli-Foggia]], è ubicata la [[fermata di Corsano]], in disuso dal giugno [[2008]]<ref name=lsf>{{cita web|url= http://www.lestradeferrate.it/mono17.htm|autore=Rosario Serafino|titolo=La ferrovia Napoli-Foggia|sito=Le strade ferrate}}</ref>.
== Storia ==
Citata anticamente come ''Castrum Templani'', il borgo era già esistente in epoca [[normanni|normanna]] quando era dipendente dalla [[contea di Ariano]]. Nel centro abitato vi era una chiesa arcipretale dedicata a Santa Maria e soggetta alla [[diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia|diocesi di Ariano]]. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] il borgo di Tignano risultava già distrutto e ridotto a ''feudo'' dei baroni di Apice.<ref>{{cita|T. Vitale}}</ref >
== Note ==
|