Tekken 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 28:
{{nihongo|'''''Tekken 7'''''|鉄拳7}} è un [[picchiaduro]] sviluppato e pubblicato da [[Bandai Namco]]. Settimo capitolo della serie ''[[Tekken]]''. Il gioco è il primo della serie ad usufruire del motore grafico [[Unreal Engine]]. ''Tekken 7'' è uscito nelle sale giochi giapponesi nel marzo [[2015]]. Una versione arcade aggiornata, ''Tekken 7: Fated Retribuition'', è uscita sempre in Giappone a luglio 2016, che include nuove arene, costumi, oggetti e personaggi. La stessa versione è uscita anche per [[Microsoft Windows]], [[Playstation 4]] e [[Xbox One]] il 2 giugno [[2017]]
==
Dopo gli eventi di ''Tekken 6'', la guerra tra la Mishima Zaibatsu e G Corporation continua a creare morte e distruzione per il mondo. La storia viene narrata da un giornalista che da anni, ha svolto indagini sulla famiglia Mishima, il giornalista afferma di aver perso la propria famiglia per via della guerra tra le due organizzazioni. Nel frattempo, la Mishima Zaibatsu è comandata momentaneamente da Nina Williams, che sta cercando di localizzare Jin Kazama per poi fargli riprendere la sua posizione da leader. Tuttavia Heihachi Mishima si vanta della situazione per riprendersi la Mishima Zaibatsu e obbliga Nina a diventare la sua guardia del corpo. Diventato nuovamente capo della Zaibatsu, Heihachi forzerà Claudio Serafino, capo degli arcieri di Sirio, a lavorare per lui: Heihachi ha intenzione di eradicare il gene diabolico una volta per tutte, iniziando dal figlio Kazuya e poi dal nipote Jin: Claudio percepirà un forte potenziale, che però non sarà quello di Jin o Kazuya
Intanto le nazioni unite hanno trovato Jin Kazama che però viene salvato da Lars Alexanderson che lo porta in salvo alla Violet Systems, dove Lee Chaolan ha riparato Alisa Bosconovitch dopo i danni subiti nel evento precedente. Gli uomini della Zaibatsu comandati da Nina faranno irruzione per recuperare Jin, ma Lars, Lee e Alisa riescono ad sfuggire dalle loro grinfie mettendo Jin in salvo. La Violet Systems esplode, ma Nina ne uscirà illesa, non volendo essere comandata ancora da Heihachi deciderà di tornare alla sua solita vita da assassina a pagamento (Nina voleva che Jin tornasse ad essere il capo della Zaibatsu perché si trovava a suo agio lavorando insieme a lui). IL giornalista si unirà a Lee, Lars e Alisa, ma vorrà uccidere Jin perché colpevole della morte della sua famiglia, tuttavia Lars convince il giornalista che Jin è il solo che può salvare il mondo, mettendo fine al conflitto che lui stesso (Jin) ha creato. Si viene a scoprire che l'origine del gene diabolico parte dal clan Hachijo, ovvero la famiglia della defunta moglie di Heihachi: Kazumi Hachijo (diventata poi Mishima sposando Heihachi), e che, Heihachi avrebbe deciso di concepire Lars da un'altra donna per scoprire se avrebbe avuto un altro figlio dotato di gene diabolico; difatti in Lars non vi è il gene diabolico, ma disprezza Heihachi proprio perché lo fece venire al mondo semplicemente per levarsi questo dubbio, e poi scartarlo insieme alla madre.
|