Jack lo squartatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
m fix vari, replaced: → (2), → (2) using AWB
Riga 63:
Su incarico degli investigatori il dottor Thomas Bond cercò di redigere un [[Profilazione criminale|profilo]] della personalità criminale di Jack lo squartatore. In qualità di [[Medicina forense|medico forense]] assistette all'autopsia di Mary Jane Kelly, ultima delle cinque vittime canoniche. Nelle sue note, datate 10 novembre 1888, attribuì natura sessuale agli omicidi, pur senza [[violenza sessuale]], associata a elementi collerici e di apparente [[misoginia]]. Cercò altresì di ricostruire l'omicidio e di interpretare lo schema comportamentale del criminale. Delineò un primo profilo comprendente i suoi tratti fondamentali che usò per collaborare alle indagini.
 
La profilazione evidenziava come gli omicidi fossero stati commessi da un solo individuo maschio fisicamente prestante, audace e imperturbabile al tempo stesso. Lo sconosciuto sarebbe apparso innocuo, forse un uomo di mezza età e ben vestito, probabilmente con un mantello, per nascondere i sanguinosi effetti dei suoi attacchi. Ipotizzò anche che il soggetto soffrisse di una condizione chiamata satiriasi, una devianza sessuale oggi identificata come [[ipersessualità]] o promiscuità, ma che non possedesse alcuna conoscenza anatomica: non poteva dunque essere un chirurgo né, per esempio, un macellaio, in quanto non vi era precisione nei tagli. Bond concluse che lo stesso criminale fosse il responsabile dell'assassinio di Alice McKenzie<ref>[http://history.howstuffworks.com/european-history/ripper-profile.htm ''How did forensics experts create a modern profile of Jack the Ripper?''], howstuffworks.com.</ref>.
 
Altri invece lo indicarono come un individuo più giovane in età. Alle indagini scientifiche forensi collaborò anche un altro medico, [[Joseph Bell]], che avrebbe ispirato ad [[Arthur Conan Doyle]] la figura di [[Sherlock Holmes]].
Riga 79:
Agli inizi degli anni novanta del XX secolo fu rinvenuto e pubblicato un presunto diario di Jack lo squartatore. Inizialmente ritenuto un sicuro falso, fu rivalutato dal documentarista della [[BBC]] Paul H. Feldman. Nel suo libro ''The Final Chapter'' (1998), resoconto dell'indagine triennale condotta sul diario dal suo gruppo di studiosi, Feldman identifica Jack lo squartatore con [[James Maybrick]], un commerciante di cotone di [[Liverpool]], che figurava tra gli indiziati, poi ucciso dalla moglie Florence.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/10/11/societa/svelato-il-mistero-di-jack-lo-squartatore-AUHZd8K3tTJZCcoa6YuD2I/pagina.html|titolo=Svelato il mistero di “Jack lo Squartatore”|cognome=Cionci|nome=Andrea|editore=La Stampa|data=11 ottobre 2016|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel 2014 alcuni giornali hanno riportato che dalla comparazione del DNA ricavato dal sangue rappreso su una sciarpa trovata vicino alla quarta vittima (Catherine Eddowes) e i discendenti dei sospettati si era arrivati a identificare con certezza l'assassino in un barbiere ebreo-polacco di nome Aaron Kosminsky.
 
L'uomo ha trascorso la parte finale della sua vita in un manicomio a causa della sua [[schizofrenia]] ed è morto nel 1919 per una [[cancrena]] alla gamba. Tuttavia la comparazione non è stata ritenuta attendibile o incontrovertibile come inizialmente affermato{{cn}} a causa di alcuni errori durante la procedura di analisi genetica dei campioni estratti dalla sciarpa e pertanto l'identità dell'assassino di Whitechapel rimane ancora avvolta nel mistero.
Riga 85:
== Nella cultura di massa ==
Il personaggio di Jack lo squartatore è apparso in numerosi [[film]], [[Serie televisiva|serie televisive]]<ref>{{Imdb}}</ref> e fumetti. Tra i lavori più importanti si ricorda l'opera seminale a fumetti di [[Alan Moore]] ''[[From Hell]]'', basata sulla teoria di Stephen Knight descritta nel suo libro ''Jack the Ripper: The Final Solution'', da cui è stato tratto il film [[hollywood]]iano ''[[La vera storia di Jack lo squartatore (film)|La vera storia di Jack lo squartatore]]'' (''From Hell,'' 2001). Compare anche nel [[Contenuto scaricabile|DLC]] ''Jack lo Squartatore'' (''Jack the Ripper'') del gioco ''[[Assassin's Creed: Syndicate]]'' come antagonista principale. È inoltre l'antagonista di Sherlock Holmes in ''[[Sherlock Holmes contro Jack lo Squartatore]]'', avventura grafica della [[Frogwares]] del 2009. Viene inoltre citato nella canzone ''Don't Fear the Reaper'' dei [[Blue Öyster Cult]]. Importante presenza anche nel celebre gioco della [[PlayStation]] ''[[MediEvil]]'' con un aspetto di un alligatore dotato di lunghe unghie metalliche e nel gioco da tavolo "Lettere da Whitechapel" edito da Giochi Uniti.
I primi capitoli del manga [[Black Butler]], così come i primi episodi dell'anime, sono centrati sul caso di Jack lo Squartatore, inoltre anche nel manga [[Embalming]] vi sono diversi capitoli dedicati al famoso killer "Ripper Hopper", il quale è un Frankenstein a funzionalità respiratoria specializzata. Nel manga ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' viene trasformato in zombie e asservito dall'antagonista principale [[Dio Brando]]. Inoltre il personaggio di Jack lo Squartatore e presente nella serie televisiva fantasy sci-fi "[[Sanctuary (serie televisiva)|Sanctuary]]" come membro dei Cinque interpretato da [[Christopher Heyerdahl]].
 
== Note ==