Arcangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Culto nelle chiese protestanti: Sottoparagrafo. La posizione avventista è unica e ben diversa dqgli altri protestanti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Nel Cristianesimo: Significato di una teofania angelica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
[[File:Archangels.JPG|left|thumb|Icona [[Cristianesimo ortodosso|cristiano-ortodossa]] dei sette arcangeli. Da sinistra a destra: Jehudiel, Gabriel, Sealtiel, Michael, Uriel, Raphael, Barachiel. Sotto la mandorla di [[Gesù|Cristo]] sono rappresentati [[Cherubino|Cherubini]] e [[Serafino|Serafini]].]]
I [[Teologo|teologi]] [[Cristianesimo|cristiani]], sia [[cattolici]] che [[protestanti]], sono concordi nell'identificare, nell'[[Antico Testamento]], l'Angelo del Signore (al singolare) come una prefigurazione del Cristo; quindi una [[teofania]]<ref>Gn{{passo biblico|Genesi|16:10}}, {{passo biblico|Genesi|22:11}};Es{{passo biblico|Esodo|3:2}}; {{passo biblico|Numeri|20:16}}, {{passo biblico|Numeri|22:22}}</ref>. La teofania non è in questo caso l'apparizione di Dio (come suggerisce la parola), ma la manifestazione terrena ai sensi di un angelo, che ''in cielo'', trascendente in Paradiso, è pure totalmente uno e partecipe del [[Corpo Mistico]] del Cristo risorto dalla morte di croce.
A partire dall'[[VIII secolo]] la Chiesa cattolica consente la venerazione e invocazione dei soli arcangeli [[Arcangelo Michele|Michele]], [[Arcangelo Gabriele|Gabriele]] e [[Arcangelo Raffaele|Raffaele]]<ref>[[Concilio di Roma (745)]], cfr. ''Mansi XII'', 382</ref>; in passato era molto diffusa l'invocazione di [[Uriel]] ("Fuoco di Dio") come quarto arcangelo, ma fu esplicitamente proibita nel [[Concilio di Aquisgrana]]. Gli [[Ortodossi]] menzionano "sette arcangeli": Uriel è incluso e gli altri tre più spesso citati sono [[Sealtiel]] ("Intercessore davanti a Dio"), [[Jehudiel]] ("Ricompensatore") e [[Barachiel]] ("Lode di Dio").
|