Augusto Guidini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84882196 di Paolobon140 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Altre grandi gare videro Augusto Guidini in prima fila. Nel 1883 prese parte al concorso per il palazzo di Giustizia a [[Roma]].
Partecipo' anche al concorso per il monumento a [[Giuseppe Garibaldi]] sul [[Gianicolo]] nel 1884 il progetto proponeva una piramide tronca di imponenti dimensioni davanti alla quale si ergeva la statua equestre dell'eroe dei due mondi.
Il monumento, a Garibaldi di Milano di cui Guidini curò la parte architettonica, fu realizzato in [[largo Cairoli]], in un punto nevralgico della città sull'asse [[Castello Sforzesco]], della via Dante e del Cordusio verso cui il monumento guarda. La statua equestre ideata da [[Ettore Ximenes]] è posta sull'alto basamento del Guidini.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi|rivista=turismo Milano|||url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/arteecultura/architetturaemonumenti/monumenti/Monumento_Giuseppe_Garibaldi}}</ref>
=== Progetti irrealizzati ===
| |||