Teofania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Apparizioni primarie e secondarie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 3:
In senso [[filosofia|filosofico]] la teofania è la manifestazione della divinità attraverso le sue opere.
In senso [[religione|religioso]] si distinguono, quanto al ''soggetto (celeste) che si manifesta'':
* Le teofanie ''dirette'', che sono vere e proprie apparizioni della divinità. Nel [[Cristianesimo]] la teofania diretta viene detta anche [[Epifania]] e ha la sua massima rappresentazione nella nascita di [[Gesù Cristo]], il cui battesimo fu la Teofania della Trinità;
* Le teofanie ''indirette'', che nelle scritture [[bibbia|bibliche]] consistono in
Quanto all'''oggetto che è manifestato'' in terra ai cinque sensi, le teofanie possono essere:
* ''primarie'': come le vede, sente, coglie nei sensi chi è in Paradiso col suo corpo e anima terreni (Gesù Cristo Dio, Maria [[Assunzione di Maria|Assunta in cielo]], altri casi di assunzione);
* ''secondarie'': in forma diversa dal modo in cui sono (e saranno) percepibili in Paradiso, fenomeni straordinari quali Dio che si manifesta in nubi, voci provenienti dal cielo, colonne di fuoco.
Quindi, unendo e combinando, possiamo avere: teofanie ''dirette primarie'' (discepoli di [[Emmaus]], apostolo Tommaso dubbioso); ''indirette secondarie'' ([[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]☆, di Maria assunta in Paradiso con l'anima e corpo terreni); ''indirette primarie'' (Dio stesso, ma che si manifesta in nubi, voci provenienti dal cielo, colonne di fuoco); ''indirette secondarie'' (non è Dio, né Dio le causa, ma lascia, accosente che si manifestino, mentre altra creatura appare innterra non nel suo essere celeste, come l'angelo alato).
Nell'[[arte]] un esempio di teofania è il ''[[Missorium]]''.
|