Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Note modificate con ProveIt
Etichetta: Note modificate con ProveIt
m fix. (pagina da riorganizzare)
Riga 30:
}}
 
Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.skatelescope.org/participating-countries/|titolo=Paesi partecipanti - collaborazioni|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> di rilevamento di [[Onda radio|onde radio]] mediante un [[radiotelescopio]] in costruzione in [[Australia]] ed in [[Sud Africa]] per sondare lo spazio profondo. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore di tutto il traffico internet globale del 2015.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=The Square Kilometre Array, p.19|rivista=|volume=|numero=|abstract=|url=http://www.skatelescope.org/wp-content/uploads/2011/03/SKA-Brochure.pdf}}</ref> Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo con una velocità diecimila volte superiori a quanto sia mai stato fatto prima.
 
Grazie a stazioni riceventi che si estendono per una distanza di almeno 3000 chilometri da un nucleo centrale, metterà alla prova la capacità dei radioastronomi fornendo le immagini a maggior risoluzione di tutta la [[storia dell'astronomia]]. Lo SKA sarà costruito sia nell'emisfero australe, sia in stati sub-Sahariani, con due centri principali in Sud Africa e in Australia, dove la vista della [[Via Lattea]] è la migliore e dove sono minori le interferenze radio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amos, Jonathan (25 May 2012)|titolo="Africa and Australasia to share Square Kilometre Array"|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-18194984}}</ref>
== Costruzione ==
L'inizio della costruzione dello SKA è programmato per il 2018 mentre le prime osservazioni sono previste per il 2020. Lo SKA sarà costruito in due fasi.
Lo SKA sarà costruito in due fasi.
 
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
Riga 61 ⟶ 60:
 
== Descrizione ==
Lo SKA combinerà i segnali ricevuti da migliaia di piccole antenne sparse su una distanza di oltre 3000&nbsp;km per simulare un radiotelescopio gigante capace di sensibilità e risoluzione angolare altissime. Lo SKA avrà anche un campo visivo molto ampio, con un picco di 200 gradi quadrati a frequenza inferiori a 1&nbsp;GHz e un campo di più di un grado quadrato (circa 5 Lune piene) a frequenze maggiori. Un'idea innovativa è l'uso di matrici sul piano focale utilizzando antenne in fase per ottenere punti di vista multipli. Questo incrementerà moltissimo la velocità di analisi dello SKA e consentirà a più utenti di osservare differenti parti di cielo simultaneamente. La combinazione di un campo di vista molto ampio con l'alta sensibilità fa immaginare che lo SKA trasformerà lo studio dell'Universo.
La combinazione di un campo di vista molto ampio con l'alta sensibilità fa immaginare che lo SKA trasformerà lo studio dell'Universo.
 
Lo SKA fornirà una copertura continua su frequenze comprese tra i 50&nbsp;MHz e i 14&nbsp;GHz nelle prime due fasi della sua costruzione. Una terza fase estenderà la gamma di frequenze fino a 30GHZ.