Campionato mondiale di Formula 1 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 489:
La quantità di unità motrici utilizzabili nel corso della stagione, nonostante proteste in merito all'applicazione della regola, scende a tre per il motore a combustione interna (ICE), il propulsore termico (MGU-H) ed i turbocompressori mentre a due per il propulsore cinetico (MGU-K), batterie ed elettronica di controllo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://autoweek.com/article/formula-one/f1-pushes-ahead-2018-three-engine-plan|titolo=F1 pushes ahead with 2018 three-engine plan|pubblicazione=Autoweek|data=25 settembre 2017|accesso=3 dicembre 2017}}</ref>
Viene vietato l'uso delle T-wing
Anche il consumo d'olio del motore viene limitato da 1,2 a 0,6 litri ogni cento chilometri in seguito alle polemiche sull'utilizzo del lubrificante come combustibile assieme al normale carburante per aumentare le prestazioni delle vetture.<ref>{{Cita web|url=https://www.speedcafe.com/2017/10/14/horner-criticises-oil-burn-allowance-green-f1/|titolo=Horner criticises oil burn allowance in ‘green’ F1 - Speedcafe|sito=www.speedcafe.com|data=14 ottobre 2017|lingua=en|accesso=3 dicembre 2017}}</ref>
Viene anche introdotto il già conosciuto sistema ''Halo'' come prevenzione contro incidenti ai danni dei piloti;<ref>{{Cita news|autore=Marco Belloro|url=https://www.formulapassion.it/2017/07/f1-ufficiale-dal-2018-le-vetture-avranno-lhalo/|titolo=F1 {{!}} Ufficiale: dal 2018 le vetture avranno l'Halo come protezione|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=19 luglio 2017|accesso=8 dicembre 2017}}</ref> alle varie scuderie è permesso, in minima parte, variare il profilo della roll-bar per influenzare l'aerodinamica delle vetture.<ref>{{Cita news|autore=Luca Ferrari|url=https://www.formulapassion.it/2017/12/f1-halo-spuntano-primi-profili-aggiuntivi/|titolo=F1 {{!}} Halo: spuntano i primi profili aggiuntivi {{!}} FormulaPassion.it|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=4 dicembre 2017|accesso=8 dicembre 2017}}</ref> Nel corso della passata stagione venne testato, in vista della futura applicazione di uno dei due nel 2018, un ulteriore sistema di sicurezza: lo ''Shield'', un cupolino parabrezza protettivo.
==== Gomme ====
Pirelli svela l'intenzione di voler portare una gomma ancora più morbida della Ultrasoft nel mondiale, caratterizzata da una banda rosa, aprendo un sondaggio in cui si sarebbe dovuto votare il nome della nuova mescola.<ref>{{Cita news|autore=Luca Manacorda|url=https://www.formulapassion.it/2017/11/f1-pirelli-ufficiale-la-sesta-mescola-nel-2018/|titolo=F1 {{!}} Pirelli: ufficiale la sesta mescola nel 2018 {{!}} FormulaPassion.it|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=13 novembre 2017|accesso=3 dicembre 2017}}</ref> Al Gran Premio di Abu Dhabi, Pirelli presenta il nome della nuova mescola più morbida,
{| class="wikitable" width="100%"
|