Cosmodromo di Bajkonur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Ref = <ref>{{ru}}[http://www.buran.ru/htm/baykonur.htm Космодром Байконур]</ref>
}}
Il '''cosmodromo di Bayqoñyr''' (in [[Lingua kazaka|kazako]] Байқоңыр ғарыш айлағы, ''Bayqoñyr ğarış aylağı''; in [[Lingua russa|russo]] Космодром Байконур, ''Kosmodrom Bayqoñyr''), anche chiamato '''Tjuratam''', è la più vecchia e utilizzata [[Spazioporto|base di lancio]] del mondo. Fu costruito dall'[[Unione Sovietica]], ede ora è sotto l'amministrazione [[Russia|russa]], nonostante geograficamente si trovi in [[Kazakistan]]. Si trova a circa 200&nbsp;km a est del [[lago d'Aral]], distante circa 32 chilometri dalla città di [[Bayqoñyr]], nella zona centro-meridionale del paese.
 
È famoso anche per essere stato il luogo dove avvenne la [[catastrofe di Nedelin]] nel [[1960]], tenuta segreta fino al [[1989]].
Riga 34:
Il programma continuò anche dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nel [[1991]], sotto la direzione della [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. Nel marzo del [[1996]] la [[Russia]] accettò di pagare 115 milioni di [[dollaro statunitense|$]] all'anno al Kazakistan per l'utilizzo del centro (il [[contratto]] ha durata di vent'anni con la possibilità di prolungamento per altri 10). Nel [[2004]] la Russia è riuscita dopo lunghe contrattazioni ad allungare la durata del contratto fino al [[2050]] allo stesso prezzo.<ref>{{cita web|url=http://www.spacedaily.com/reports/Kazakhstan_Finally_Ratifies_Baikonur_Rental_Deal_With_Russia_999.html|titolo=Kazakhstan Finally Ratifies Baikonur Rental Deal With Russia}}</ref>
 
Durante questa lunga disputa tra Russia e Kazakistan per il pagamento dell'affitto, la Russia ha iniziatoincominciato l'ampliamento di un altro cosmodromo: il [[cosmodromo di Pleseck]] nell'[[Oblast' di Arcangelo|oblast di Arcangelo]] (nord della Russia).
 
Il 28 dicembre 2005 dalla base è avvenuto il lancio del primo satellite del programma di prova del sistema europeo di posizionamento [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]].
Riga 43:
 
===Trasporti===
Tutta la logistica è affidata al trasporto ferroviario a circuito interno, con uno [[Scartamento ferroviario|scartamento]] allargato a 15201.520 mm, tipico delle ferrovie russe. La ferrovia è usata per la preparazione di tutti i lanci e in particolar modo per il trasporto dei [[Vettore (astronautica)|lanciatori]].<ref>{{cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/baikonur_road.html|titolo=Road to Baikonur}}</ref>
==Note==
<references/>