Maxmagnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp
m aggiustamenti + tmp
Riga 19:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti]] creato dal [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, qui alla loro quinta collaborazione dopo [[Kriminal]], [[Satanik]], [[Dennis Cobb - Agente SS018]], [[Gesebel]] e prima di [[Alan Ford]]. Nel 1968 la coppia di autori, forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik, due protagonisti del [[fumetto nero italiano]], ma stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decidono di dedicarsi a un altro genere, concretizzato definitivamente in Alan Ford (1969), di cui Maxmagnus è una sorta di antesignano<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
 
{{fumetto e animazione
== Storia editoriale ==
|tipo = fumetto
Tra marzo 1968 e giugno 1970 sulla rivista [[Eureka (rivista)|Eureka]], diretta dallo stesso Luciano Secchi, vengono pubblicati i primi racconti del corpulento re Maxmagnus e della sua scalcagnata combriccola<ref name=":0" />. Si tratta di 29 storie brevi che in seguito saranno raccolte in un unico volume nella collana Eureka Pocket<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=74|titolo=Maxmagnus - Il cinico reame di Magnus e Bunker|sito=www.slumberland.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2593|titolo=Eureka Pocket|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo italiano =
|titolo = Maxmagnus
|titolo traslitterato =
|genere =
|autore = [[Max Bunker]]
|testi = <!-- soggettista -->
|disegnatore = [[Magnus (fumettista)|Magnus]]
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = aprile 1979
|data fine = luglio 1980
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|immagine =
|didascalia =
|posizione template =
}}
 
Il fumetto è composto in genere da brevi episodi di un paio di tavole che compongono una saga unitaria in 29 episodi e 64 tavole<ref name=":1" />.
 
'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti]] creato dal [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, qui alla loro quinta collaborazione dopo [[Kriminal]], [[Satanik]], [[Dennis Cobb - Agente SS018]], [[Gesebel]] e prima di [[Alan Ford]]. Nel 1968 la coppia di autori, forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik, due protagonisti del [[fumetto nero italiano]], ma stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decidono di dedicarsi a un altro genere, concretizzato definitivamente in Alan Ford (1969), di cui Maxmagnus è una sorta di antesignano<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
Gli episodi sono stati raccolti integralmente su albo cartonato intitolato Maxmagnus nel 1970 edito sempre dall'[[Editoriale Corno]] e poi riproposti in vari formati non sempre integralmente, a partire dall'albo ''Eureka Pocket'' n. 16 del marzo 1974 intitolato Alle corte con Re Maxmagnus<ref name=":1" />.
 
== Storia editoriale ==
Tra marzo 1968 e giugno 1970 sulla rivista [[Eureka (rivista)|Eureka]], diretta dallo stesso Luciano Secchi, vengono pubblicati i primi racconti del corpulento re Maxmagnus e della sua scalcagnata combriccola.<ref name=":0" />. Si tratta di 29una serie di storie brevi che in seguito sarannovennero raccolte integralmente in un unico volume omonimo edito dal 1970 sempre dall'Editoriale Corno e poi riproposte in vari formati - non sempre integralmente - come a esempio nella collana [[Eureka (rivista)|Eureka Pocket]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=74|titolo=Maxmagnus - Il cinico reame di Magnus e Bunker|sito=www.slumberland.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2593|titolo=Eureka Pocket|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> La serie è formata in genere da brevi episodi di un paio di tavole che compongono una saga unitaria in 29 episodi per un totale di 64 tavole.<ref name=":1" />
 
Nel 1979 Bunker ritornariprese sulil personaggio ideando una nuova serie di albi mensili disegnati da [[Leone Cimpellin]] con storie di ampiomaggior respiro di 120 tavolerealizzate nel classico formato pocket dell'epoca come Alan Ford o Kriminal a 120 tavole. Recuperando le vicende originali vengono create storie più articolate e complesse approfondendo trame e personaggi. La serie chiudechiuse dopo 16 numeri nel 1980 e le storie rimaste inedite verranno pubblicate sulla rivista Eureka nel 1981.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Max Magnus
serie|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2018-01-02}}</ref>
 
== Trama ==