Brigate Matteotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 66:
:Una delle azioni più eclatanti delle formazioni romane avvenne a Roma il 25 gennaio [[1944]]. Difatti nell'ottobre del [[1943]], [[Sandro Pertini]] e [[Giuseppe Saragat]] erano stati catturati dalle [[SS]] e condannati a morte per la loro attività partigiana. Tuttavia la sentenza non venne eseguita grazie all'azione dei partigiani socialisti che si concluse con la loro evasione dal carcere di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]]. L'azione fu organizzata da [[Giuliano Vassalli]], che si trovava presso il tribunale militare italiano, con l'aiuto di altri partigiani delle Brigate Matteotti, tra cui Giuseppe Gracceva, [[Massimo Severo Giannini]], Filippo Lupis, Ugo Gala<ref name=Vassalli>Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini, [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/4/44-45_Vassalli.pdf''Quando liberammo [[Sandro Pertini|Pertini]] e [[Giuseppe Saragat|Saragat]] dal carcere nazista''], Patria Indipendente, Pubblicazione ANPI.</ref> e il medico del carcere Alfredo Monaco<ref name=Roma /><ref name=Vassalli />. Si riuscì così prima a far passare Saragat e Pertini dal "braccio" tedesco a quello italiano e quindi a produrre degli ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli, per la loro liberazione (a conferma dell'ordine arrivò anche una falsa telefonata dalla questura, fatta da [[Marcella Ficca Monaco|Marcella Monaco]], moglie di Alfredo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM Marcella Monaco - I protagonisti della Resistenza a Roma] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>). I due furono dunque scarcerati insieme ai partigiani Luigi Andreoni del [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], Torquato Lunadei, Ulisse Ducci, Carlo Bracco e Luigi Allori. A Marcella Monaco verrà conferita la [[Ricompense al valor militare|medaglia d'argento al valor Militare]].
 
:[[Francesco Malfatti di Montetretto]], figlio di un dissidente già esule in Francia, costituì una rete informativa segreta per la raccolta di informazioni, che mise a disposizione di [[Peter Tompkins]], agente del servizio segreto dell'statunitense [[Office of Strategic Services|OSS]]. Tale rete era formata da una sessantina di uomini che, ventiquattro ore su ventiquattro, sorvegliavano i movimenti delle truppe tedesche in entrata e in uscita da Roma, sulle vie consolari<ref>Peter Tompkins, ''Una spia a Roma'', Il Saggiatore, Milano, 2002, pagg. 112-113.</ref>. Ciò permise a Tompkins, con la collaborazione degli operatori di “Radio Vittoria”, di tenere costantemente informato il contingente anglo-americano della testa di ponte di Anzio, con notizie affidabili.
 
:Nel febbraio del [[1944]], Giuseppe Gracceva organizzò con la sua squadra, guidata dai fratelli Cosimo e Edoardo Vurchio, una delle più importanti azioni militari: il minamento di un treno carico di munizioni che venne fatto esplodere all'interno della [[stazione di Roma Ostiense]].<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/198488|titolo=Le Brigate Matteotti a Roma e nel Lazio. Il contributo dei socialisti nella resistenza laziale|accesso=22 agosto 2010|tipo=documento audio|editore=Radio Radicale}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiaxxisecolo.it/resistenza/resistenza2c25.html|titolo=La resistenza di Garbatella|accesso=22 agosto 2010|editore=Anpi Roma|sito=Storia XXI secolo|volume=La resistenza romana}}.</ref>