Python (zoologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Decidetevi |
{{cn}} |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=Python royal 35.JPG
Riga 10 ⟶ 9:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
Riga 55 ⟶ 48:
}}
==
La testa dei pitoni è grossa, distinta dal corpo. I denti sono a forma di uncino. L'occhio è piccolo, con una pupilla verticale.{{cn}}
Come tutte le altre specie di serpenti anch'essi sono carnivori, e, date le dimensioni che taluni esemplari raggiungono, possono nutrirsi di animali di dimensioni ragguardevoli come antilopi o cervi. I pitoni non posseggono veleno, e uccidono usando la forza muscolare; avvolgono le spire attorno al corpo della preda e la comprimono fino a provocarne la morte per arresto circolatorio, e non soffocamento come comunemente si crede.{{cn}}
I pitoni riescono a inghiottire anche grandi prede per intero, grazie all'osso quadrato e ai legamenti elastici che legano debolmente la mandibola al cranio.▼
▲I pitoni riescono a inghiottire anche grandi prede per intero, grazie all'osso quadrato e ai legamenti elastici che legano debolmente la mandibola al cranio.{{cn}}
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Genus: Python |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?genus=Python&submit=Search |accesso=29 luglio 2014}}</ref>
Riga 82 ⟶ 75:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Python|wikt=pitone|etichetta=pitone|q=pitone|preposizione=sul}}
{{Portale|rettili}}
|