Diritto d'autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.115.175.130 (discussione), riportata alla versione precedente di Vespiacic |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''diritto d'autore''' è l'[[istituto giuridico]] che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento all'autore originario dell'opera di una serie di [[diritto|diritti]] di carattere sia morale
In particolare, il diritto d'autore è una figura propria degli ordinamenti di ''[[civil law]]'' (tra i quali la [[Francia]] e l'[[Italia]]), mentre in quelli di ''[[common law]]'' (come gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Gran Bretagna]]), esiste l'istituto parzialmente diverso del [[copyright]].
Riga 11:
=== Tutela economica dell'autore ===
Il diritto d'autore favorisce la creazione e incentiva a "creare" in quanto il lavoro viene retribuito e ricompensato. Nella storia troviamo un aneddoto conosciuto come "[[Lettera a Chesterfield]]", che dimostra l'importanza di questo fattore economico tutelato dal diritto d'autore.
[[Samuel Johnson]] era un critico letterario che decise di dedicarsi alla scrittura di un dizionario. Nel 1747, il critico letterario chiese udienza al Conte Philip Lord Chesterfield e gli espose il progetto di un dizionario della lingua inglese, e il conte entusiasta gli diede come anticipo del finanziamento 10 sterline. In seguito si "dimenticò" di finanziare l'opera costringendo lo scrittore
=== Diffusione di arte e scienze ===
Le opere dell'ingegno creativo, avendo una naturale tendenza
Il procedimento industriale che incoraggia la diffusione delle opere letterarie in serie sembra realmente garantire quel sapere alla portata di tutti: la conoscenza, così, viene ad assumere il carattere della disponibilità diffusa e questo permette modi sempre più fluidi e rapidi della diffusione del sapere.
== Diritto morale d'autore ==
Il diritto morale d'autore è uno dei diritti d'autore riconosciuto praticamente in tutte le legislazioni, anche in quelle di ''common law''. Questo diritto "nasce" dal momento in cui l'atto/opera creativa si manifesta. È una forma di diritto la cui durata di tempo è ''illimitata, ''cioè continua a protrarsi anche dopo la morte dell'autore stesso.'' ''All'autore contraente tale diritto spettano le fondamentali e ''inalienabili ''facoltà di rivendicare la '''paternità '''dell'opera, in particolare il diritto di ''rivendicazione ''
=== Cessione del diritto morale d'autore ===
Riga 30:
* Articolo 24: è patrimoniale perché spetta agli eredi.
* Articolo 25: i diritti patrimoniali durano per tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni solari dopo la sua morte.
A differenza dei diritti morali, i diritti patrimoniali sono rinunciabili
* Diritto di riproduzione, trascrizione, pubblicazione, noleggio e prestito.
* Diritto di comunicazione al pubblico.
* Diritto di traduzione ed elaborazione.
* Diritto esclusivo e
* Diritto di seguito.
Riga 44:
=== Germania ===
In Germania la legge sulla proprietà intellettuale si compone della legge sul copyright, legge sul brevetto, legge sul marchio, legge sul modello di utilità e la legge sul diritto di design. Il diritto d’autore tedesco si esercita durante l’intera vita dell’autore più 70 anni dopo la sua morte, e si applica a qualsiasi opera riconosciuta come tale, senza necessità di registrazione. In base
Inoltre, in seguito alla sentenza del 20 ottobre 1993 sul caso [[Phil Collins]], è stato varato l'articolo 12, (nel trattato che istituisce la Comunità Europea), secondo il quale gli stati non possono discriminare i beni provenienti da altri paesi.
=== Francia ===
Dall'ottobre [[2009]], come prevede la ''Loi Création et Internet'' n. 311, la ''Haute Autorité pour la Diffusion des Oeuvres et la Protection des Droits sur Internet'' ([[HADOPI]]) può ordinare agli [[Internet Service Provider|ISP]] (Internet Service Provider), in seguito
=== Stati Uniti d'America ===
Riga 68:
* Direttiva 2004/48/CE: relativa al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
* Direttiva 2011/77/UE: modifica la direttiva precedente riguardo alla durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi
* Direttiva 2012/28/UE: sugli utilizzi delle opere orfane (di cui non si riesce a risalire all'autore). Quindi o non si sa chi sia l’autore, o la società che ne aveva i diritti è fallita. Può capitare che non si sia di chi siano i diritti d’autore di una certa opera. In questo caso si può, adottando certe accortezze, ripubblicare quella determinata opera
* Direttiva 2014/26/UE: relativa alla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi, alla concessione di licenze multiterritoriali riguardanti i diritti su opere musicali utilizzate online nel mercato interno.
Riga 75:
=== Ubiquità delle opere e territorialità della protezione ===
Le opere dell'ingegno possono essere divulgate e utilizzate economicamente anche fuori dai confini del singolo Stato in cui sono state create
Secondo il ''principio di territorialità'' le leggi devono essere applicate su un determinato territorio e quindi ai cittadini ivi residenti; ciò implica che la protezione si applichi solo all'utilizzazione dell'opera che avviene nel territorio dello Stato.
In Italia, ad esempio, ciò trova riscontro nell'art. 54 della Legge 31 maggio 1995, n. 218 - "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato" il quale recita:
Riga 106:
=== [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna (CUB)]] ===
La [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] (CUB) venne stipulata nel [[1886]] per arrecare protezione alle opere letterarie
Inizialmente gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] rinunciarono ad aderire alla convenzione, perché ciò avrebbe richiesti grossi cambiamenti nella loro legislazione sul copyright.
Riga 112:
=== Convenzione universale sul diritto d'autore ===
La [[Convenzione universale sul diritto d'autore]] venne firmata a [[Ginevra]] il 6 settembre [[1952]] da 32 Stati, tra cui l'[[Italia]], dove è entrata in vigore il 26 gennaio 1957, e gli [[Stati Uniti d'America]]. Questi ultimi non avevano in precedenza aderito alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] del 1886 sulla protezione delle opere letterarie
Il trattato stabilisce che non c’è bisogno di registrare l’opera, è solo l’atto di creazione dell’opera che crea anche la protezione del diritto d’autore. Gli Stati Uniti invece avevano nel loro ordinamento una legge che obbligava la registrazione dell’opera per fare in modo che il diritto potesse essere esercitato, quindi non aderivano alla Convenzione di Berna. Nel 52 viene fatta la CUA che mette in comunicazione questi 2 mondi. Il ponte tra queste due concezioni giuridiche è costituito dall’adozione di una formalità minima soddisfatta la quale i cittadini stranieri ottengono la tutela anche negli stati aderenti: la © e il nome dell’autore e l’anno posti nell’opera. Quindi di fatto l’opera viene tutelata automaticamente dal diritto d’autore nel momento in cui viene creata e si applica quel simbolo con il nome e la data.
La suddetta convenzione, la dichiarazione, la risoluzione
=== 1961 Roma (AIE, PF, OR) ===
Riga 120:
=== [[Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale|World Intellectual Property Organization]] (WIPO) ===
In seguito alla stipulazione di Convenzioni come CUB e CUA venne istituita nel 1893 la BIRPI (acronimo francese di Bureaux Internationaux Réunis pour la Propriété Intellectuelle) meglio conosciuta dal 1967 come [[WIPO]]
Nel [[1974]] divenne un'agenzia specializzata presso l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]], e successivamente, nel [[1996]], firmò un patto di cooperazione con la [[Organizzazione mondiale del commercio|World Trade Organization]] (WTO), espandendo il proprio ruolo e sottolineando sempre più la crescente importanza della proprietà intellettuale nel commercio internazionale.
Riga 143:
== Cronologia ==
{{vedi anche|Storia del diritto d'autore}}
;Antica Grecia: [[Storia del diritto d'autore#Le origini|riconosciuta paternità dell'opera]]: la figura di autore e quindi di attribuire una data opera
;1455: Nascita della [[Stampa a caratteri mobili]] (viene quindi concesso il potere di esclusiva di stampa). L'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte del tipografo tedesco Johann Gutenberg fu di estrema importanza.
;XV secolo: [[Storia del diritto d'autore#Il sistema dei privilegi in Italia|Sistema dei Privilegi]]: Il tedesco Giovanni da Spira fa il primo a ricevere il privilegio nel 1469.
|