Leonardo Del Vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Partecipazioni: Punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Onorificenze e riconoscimenti: Formattazione; punteggiatura; aggiunti/corretti Wikilink. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=A Milano ha completato corsi professionali con il conseguimento del diploma di incisore. A vent'anni è direttore tecnico di un'azienda di produzione di medaglie e decorazioni, dopo tre anni inizia in proprio a Milano un'attività per la produzione di stampi per l'occhialeria. Nel 1961 ad Agordo (BL) dà vita al primo impianto della Luxottica occhialeria che da iniziali 14 dipendenti si sviluppa in pochi anni come holding multinazionale comprendendo tre società industriali, con quattro stabilimenti, 1.120 dipendenti, oltre a 300 dipendenti da unità satelliti. Sette società commerciali esportano il prodotto in tutto il mondo. Il fatturato consolidato è di circa 190 miliardi, con una produzione media giornaliera di circa 30 mila montature che per l'80 per cento vengono esportate all'estero. Dal 1979 è presidente della Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli da Occhialeria.
|luogo=[[Roma]] [[1986]]<ref>{{cita web|
}}
* [[1995]] - riceve la [[laurea honoris causa|laurea]] ''[[laurea honoris causa|honoris causa]]'' in [[economia aziendale]] dall'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]].
* [[1999]] - gli viene conferito un [[Master in Business Administration|MBA]] ''[[ad
* [[2006]] - gli viene conferita la
* [[2007]] - riceve la cittadinanza onoraria di [[Agordo]].
* [[2012]] - la [[Fondazione CUOA]] gli conferisce il ''[[Master universitario|Master]]'' ''[[Ad honorem|honoris causa]]'' in ''[[Microecononomia aziendale|Business Administration]]''.
* [[2013]] - gli viene assegnata dalla Commissione delle Civiche Benemerenze del [[Milano|Comune di Milano]] la medaglia dell'[[Ambrogino d'oro]].
== Note ==
|