Spacecraft Tracking and Data Acquisition Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Sviluppi successivi: precisazioni
Riga 37:
 
== Sviluppi successivi ==
La stragrande maggioranza delle stazioni della rete STADAN furonofu gradualmente eliminatesmantellata a partire dai primi anni ottanta poiché la maggior parte del lavoro relativo al tracciamento dei satelliti in orbita terrestre bassa fu spostatospostata al sistema TDRSS, acronimo di ''[[Tracking and Data Relay Satellite System]]''. Tale scelta fu fatta perché, oltre ad una maggior modernità delle infrastrutture che garantisce una maggior velocità nello scambio di dati, il cui volume è diventato sempre maggiore nel tempo, il sistema TDRSS garantisce anche una maggior disponibilità poiché utilizza anche i satelliti per comunicazioni della serie [[Tracking and Data Relay Satellite]], evitando, tra l'altro, di utilizzare stazioni di comunicazione site in luoghi esterni agli Stati Uniti d'America.<ref name="tsiao">{{cita libro|url=https://history.nasa.gov/STDN_082508_508%2010-20-2008_part%201.pdf |nome=Sunny|cognome= Tsiao|anno=2007|editore=NASA|accesso=3 gennaio 2018|formato=pdf|titolo= "Read You Loud and Clear!" The Story of NASA's Spaceflight Tracking and Data Network}}</ref>
 
== Note ==