Utente:Motti31/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sto traducendo la pagina inglese delle Sette Divinità della Fortuna |
Sto traducendo la pagina inglese di Seven Lucky Gods |
||
Riga 1:
Le {{Nihongo|Sette Divinità della Fortuna|七福神|Shichifukujin}} sono un gruppo di divinità che vengono venerate al fine di ricevere un aiuto nella vita quotidiana e poter sostenere le persone nella loro ricerca dell'ottenimento dei benefici mondani.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Inge Maria Daniels|anno=2001|titolo=The Fame of Miyajima: spirituality, commodification and the tourist trade of souvenirs in Japan|rivista=|editore=University of London|città=Londra|volume=|numero=|p=57|lingua=Inglese|url=http://discovery.ucl.ac.uk/1317570/|cid=Daniels}}</ref>
Fanno parte del gruppo delle Sette Divinità della Fortuna: {{Nihongo|Daikokuten|大黒天|4=Dio dell'abbondanza e ricchezza}}, {{Nihongo|Bishamonten|毘沙門天|4=Dio della guerra}}, {{Nihongo|Benzaiten|弁才天 o 弁財天|4=Dea della bellezza, della musica e di tutto ciò che scorre}},{{Nihongo|Ebisu|恵比寿|4=Dio del cibo quotidiano}}, {{Nihongo|Fukurokuju|福禄寿|4=Dio della buona sorte e della lunga vita}}, {{Nihongo|Jurōjin|寿老人|4=Dio della conoscenza e della longevità}} e {{Nihongo|Hotei|布袋|4=Dio della felicità}}.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chang Kyu Lee|anno=1998|titolo=A mission strategy for confronting spiritual principalities in Japan|rivista=|editore=Fuller Theological Seminary, School of World Mission, ProQuest Dissertations Publishing|città=Ann Arbor|volume=|numero=|p=73|lingua=Inglese|accesso=|url=https://search.proquest.com/dissertations/docview/304470179/abstract/178A478CA3F442B1PQ/1?accountid=17274|cid=Lee}}</ref>
Solo uno dei membri appartenenti ai Shichifukujin, Ebisu, è di origine giapponese, tutti gli altri invece provengono dal continente: tre di loro fanno parte della tradizione taoista e i restanti tre hanno le loro radici nel Buddismo.<ref>{{Cita libro|autore=Ian Reader|titolo=Religion in contemporary Japan|anno=1991|editore=University of Hawaii Press|città=Honolulu|lingua=Inglese|p=165|cid=Reader|OCLC=611294539}}</ref> Anche se derivano da tradizioni religiose differenti e sono state venerate individualmente per molto tempo, queste divinità sono riuscite infine a entrare nella vita dei giapponesi come dei benevoli e portatori di fortuna, trasformandosi cosi in divinità protettrici delle professioni e arti più vicine ai giapponesi.<ref>{{Cita libro|autore=Reiko Chiba|titolo=The seven lucky gods of Japan|anno=2012|editore=Tuttle Pubblishing|città=Boston|lingua=Inglese|p=5|cid=Chiba|OCLC=821863108}}</ref>
Tutte queste divinità vengono spesso raffigurate insieme a bordo della {{Nihongo|Nave del Tesoro|宝船|Takarabune}} mentre salpano dalla Cina per il loro viaggio verso il Giappone portando con se ricchezze e fortuna che doneranno poi ai giapponesi, in cambio di donazioni e della loro venerazione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Catherine Ludvik|anno=2001|titolo=From Sarasvati to Benzaiten|rivista=|editore=National Library of Canada, University of Toronto|città=Toronto|volume=|numero=|p=292|lingua=Inglese|url=https://tspace.library.utoronto.ca/handle/1807/15465|cid=Ludvik}}</ref>
== Origin and history[edit source] ==
| |||