Fortezza Medicea (Volterra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
Tuttavia, fu una signoria di breve durata in quanto Ottaviano Belforti riuscì a conquistare il potere nell'estate del [[1343]].
=== La Rocca Nuova ===
L'origine dell'ammodernamento della vecchia fortezza e della costruzione della nuova sta nella scoperta delle miniere di [[allume]] in territorio volterrano e nella guerra che ne conseguì tra le città di [[Volterra]] e di [[Firenze]], per il loro controllo e sfruttamento: per la città etrusca fu uno degli episodi più devastanti della sua storia<ref> M. Pasquinucci - M. L. Ceccarelli Lemut - A. Furiesi, ''Storia illustrata di Volterra'' cit., p. 130 </ref>. L'atto finale fu l'assedio condotto da [[Federico da Montefeltro]], al soldo di Lorenzo de Medici, il quale espugnò e mise a sacco la città nel [[1472]]: da questo momento in poi Volterra fu integrata nello stato fiorentino e la sua sottomissione fu totale<ref> M. Pasquinucci - M. L. Ceccarelli Lemut - A. Furiesi, ''Storia illustrata di Volterra'' cit., p. 143</ref>.
In poco più di un anno la Rocca Nuova venne costruita distruggendo due interi quartieri e il Palazzo del Vescovo.<ref> ''Guida per la città di Volterra'' cit., p. 50</ref>
 
=== Funzione della Rocca ===
Pare sia stato lo stesso Federico da Montefeltro a suggerire la costruzione della nuova rocca: questa, infatti, grazie alle modifiche apportate, non doveva servire più a proteggere la città, ma a controllarla. L'imponente rocca sovrastava la città e si protendeva dentro di essa, in modo che la guarnigione fiorentina, qui ospitata, potesse agevolmente sorvegliare la situazione ed intervenire facilmente a sedare eventuali tentativi di ribellione.