Sonda lambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
[[Immagine:LambdasondeRB.jpg|right|thumb|Una sonda lambda]]
 
La '''sonda lambda''' è necessaria per rilevare la presenza di ossigeno nei gas di scarico e per mantenere il [[Rapporto stechiometrico|rapporto di miscela]] ([[chilogrammo|kg]] [[aria]]/kg combustibile) entro l'intervallo di [[efficienza]] ottimale del [[catalizzatore]], meglio conosciuto come "lambda 1".
 
== Principio di funzionamento ==
[[Immagine:02-sensor-vs-Voltage.jpg|right|thumb|Schema del segnale ''λ'' di un motore a benzina]]
La sonda lambda è in grado di rilevare la concentrazione di [[ossigeno]] all'interno dei gas di scarico;. tramiteTramite la misura di confronto dell'ossigeno presente nell'aria ambientale, rilevata all'altra estremità della sonda, viene indirettamente ricavata la quantità di ossigeno nei gas di scarico<ref>{{Cita web|url = http://www.beru.com/download/produkte/TI03_it.pdf|titolo = Tutto sulle sonde lambda|editore = BERU|accesso = 26 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://xoomer.virgilio.it/bigmasterpc/CoupeHyundai/Fai-Da-Te/Lambda-Sensor/Lambda-Sensor.pdf|titolo = Fai da te: sensore lambda, diagnosi e sostituzione|editore = Shark Racing Club|accesso = 26 settembre 2013}}</ref>.
 
Con la lettera greca ''λ'' (lambda) viene indicato, appunto, il rapporto tra l'aria e il combustibile rispetto al rapporto stechiometrico del combustibile utilizzato, dove:
*''λ'' = 1, quando la combustione è stechiometrica;
*''λ'' < 1, quando c'è un eccesso di combustibile (miscela grassa);
*''λ'' > 1, quando c'è un eccesso d'aria (miscela magra).
 
La sonda trasmette poi l'informazione, tramite segnale elettrico, alla centralina ([[unità di controllo motore]]) che misura l'errore su lambda e regola l'immissione di carburante e aria all'interno della camera di combustione.<br>
 
L'uscita della sonda è di tipo bistadio (''on/off'') dato che il passaggio da una situazione all'altra avviene in un arco molto ristretto, per poi rimanere costante a valori più distanti da quello ottimale.
Vi sono due tipi di sonde in commercio, che si differenziano per il tipo di risposta che danno alla ECU:
 
=== Sonda lambda HEGO (heated exhaust gas oxygen sensor) ===
L'uscita della sonda è di tipo boolenao (1 o 0) per indicare siamo nella zona a miscela grassa o in quella a miscela magra. Il passaggio da una situazione all'altra avviene in un arco molto ristretto e non fornendo alcuna effettiva informazione sul reale valore di lambda, ma solo una indicazione sulla stechiometria. Queste sonde sono state le prime ad essere usate per il controllo motore e danno un input alla ECU di arricchire la miscela quando trovano il valore relativo alla miscela magra e smagrire quando trovano il valore per la miscela grassa.
 
Il funzionamento ideale del motore è quello con il valore di output oscillante ad altissima frequenza tra zero e uno.
 
=== Sonda lambda UEGO ===
L'uscita della sonda è un valore variabile a seconda del valore di lambda e può essere linearizzato per aggredire lambda target diversi da 1. Per alcuni punti di funzionamento motore potremmo volere un lambda grasso per ottenere un effetto indicato come "protezione componenti" in cui il calore latente di vaporizzazione della benzina raffredda parte della componentistica del motore; queste situazioni si trovano spesso ad altro carico ed a alto numero di giri. L'informazione riguardante il valore di lambda non è ottenibile con la sonda HEGO, ma solo con quella UEGO. L'uscita reale del sensore è una curva esponenziale aperiodica, che ci indica una dinamica lenta associabile a un sistema del primo ordine; la risposta della sonda sarà quindi lenta in relazione a variazioni repentine di miscela introdotta, arrivando fino a 300 millisecondi circa.
 
==Tipi di sonde==