Sonda lambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
=== Sonda lambda UEGO ===
L'uscita della sonda UEGO è un valore variabile in corrente a seconda del valore di lambda e può essere utilizzato per aggredire lambda target diversi da 1. L'uscita reale del sensore è una curva esponenziale aperiodica, che ci indica una dinamica lenta associabile a un sistema del primo ordine; la risposta della sonda sarà quindi in ritardo in relazione a variazioni repentine di miscela introdotta, arrivando fino a 300 millisecondi circa. Il sistema, se non subisce variazioni repentine, è adatto a centrare il valore di lambda in maniera precisa, su quello che è il lambda target.
Per alcuni punti di funzionamento motore potremmo volere un lambda grasso per ottenere un effetto indicato come "protezione componenti" in cui il calore latente di vaporizzazione della benzina raffredda parte della componentistica del motore; queste situazioni si trovano spesso ad altro carico ed a alto numero di giri.
 
La struttura della sonda UEGO è costituita da una sonda non lineare più un sistema di controllo a corrente in una camera di misura.
L'uscita della sonda UEGO è un valore variabile a seconda del valore di lambda e può essere utilizzato per aggredire lambda target diversi da 1. L'uscita reale del sensore è una curva esponenziale aperiodica, che ci indica una dinamica lenta associabile a un sistema del primo ordine; la risposta della sonda sarà quindi in ritardo in relazione a variazioni repentine di miscela introdotta, arrivando fino a 300 millisecondi circa. Il sistema, se non subisce variazioni repentine, è adatto a centrare il valore di lambda in maniera precisa, su quello che è il lambda target.
*Il sistema di controllo misura gli ioni ossigeno in una cella di misura.
*Se vi sono ioni ossigeno in eccesso la miscela è magra e bisogna estrarli dalla camera per riportare il lambda a 1. Se, viceversa, la miscela è grassa bisognerà pomparli all'interno della camera.
*Si misura il segno della corrente che può essere relativa al pompaggio, quindi negativa, o all'estrazione, quindi positiva.
*Dal confronto con una corrente di riferimento possiamo sapere qual'è l'effettivo valore di lambda.
 
==Tipi di sonde==