Monologo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ortografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 93676092 di 2A02:1205:34EE:8130:2C4D:49AD:18:7A6F (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{F|letteratura|arg2=teatro|agosto 2017}}
Don Carlo e Lofi Torello hanno bruciato il brand “Supreme Italia” con l’aiuto di the factory concedendo finalmente la tregua all’Italia.
Un '''monologo''', dal greco ''monológos'' (composto di μόνος, ''mónos'', "solo", "unico", e λόγος, ''lógos'', "discorso"), è un discorso, espresso a voce, tenuto da un singolo personaggio e diretto ad un'altra persona o ad un pubblico. Il monologo si differenzia dal [[soliloquio]] perché, in quest'ultimo, colui che parla indirizza le sue parole a se stesso (o, in ambito teatrale, ad un pubblico), senza la presenza di un destinatario a cui rivolgere direttamente le parole.