Fine-tuned Universe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Interpretazioni==
{{vedi anche|Multiverso#Correlazioni con la "regolazione fine" del cosmo|Inflazione eterna|Selezione naturale cosmologica|Stato di Hartle-Hawking|Teoria M}}
===Multiverso===
L'esistenza di [[multiverso|universi paralleli]] con un tempo e spazio infiniti a disposizione costituisce una possibile spiegazione della misteriosa "regolazione fine”, o “perfetto accordo” cosmologico nei confronti della vita. Il nostro universo presenta infatti alcune costanti di natura perfettamente accordate per consentire l'esistenza della vita; si è supposto perciò che esistano innumerevoli universi governati da leggi fisiche diverse, e che solo una minima percentuale di questi sia in grado di ospitare esseri viventi.
 
Esempi di regolazione fine<ref>Max Tegmark, L'universo matematico, 2014, Bollati Boringhieri, p. 162 ss.</ref> sono:
Line 11 ⟶ 12:
* Dimensioni spaziali e temporali: tre e una
Se i suddetti parametri fossero (in alcuni casi anche lievemente) differenti da quelli attuali, la vita non avrebbe potuto svilupparsi nell'universo: gli atomi non sarebbero stabili, non esisterebbero le stelle, non potrebbero formarsi molecole di carbonio, la materia non avrebbe potuto diventare biotica, ecc.
===Altre possibili soluzioni===
 
In alternativa agli universi paralleli, altre spiegazioni avanzate della regolazione fine e del [[principio antropico]] forte sono la [[casualità|coincidenza fortuita]], il [[disegno intelligente]], la [[Stato di Hartle-Hawking#Cosmologia top-down|cosmologia top-down di Hawking-Hertog]], il tempo infinito dell'universo attuale ([[cosmologia non standard]], [[Big Bounce]], [[cosmologia ciclica conforme]], ecc.).
 
==Note==