Face Value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 49:
L'ultima sessione di registrazione ha avuto luogo nel gennaio 1981, prima della pubblicazione del singolo di debutto, ''[[In the Air Tonight (Phil Collins)|In the Air Tonight]]'', un brano dai toni oscuri che è stato ispirato dalla rabbia provata dal cantante dopo il divorzio con la prima moglie. Altre canzoni come ''You Know What I Mean'' e ''[[If Leaving Me Is Easy]]'' sono ballate solenni che parlano di un cuore spezzato. ''[[I Missed Again]]'' si caratterizza invece per un'atmosfera più vivace, nonostante vengano presentate anche qui tematiche relative a relazioni infrante. La ballata jazz ''This Must Be Love'' è incentrata sulla nuova storia d'amore (a suo tempo) di Collins con Jill Tavelman, che sarebbe divenuta la sua seconda moglie.
 
Musicalmente l'album presenta canzoni di generi differenti. La base di molte tracce risiede nell'[[Rhythm and blues|R&B]] con leggeri influssi di [[funk]] sopratuttosoprattutto in ''I'm Not Moving'', per la quale Collins ha registrato alcune parti vocali servendosi di un ''[[vocoder]]''. Le due strumentali, ''Droned'' e ''Hand in Hand'', sono principalmente pezzi di [[rock progressivo]] con la prima che si caratterizza per un suono esotico africano, mentre la seconda mette in primo piano elementi jazz e un coro di bambini che canticchiano la melodia principale. ''The Roof Is Leaking'' incorpora parti [[delta blues]] e [[country]]. ''[[Behind the Lines (Genesis)|Behind the Lines]]'' è stata originariamente pubblicata dai Genesis nell'album ''[[Duke (Genesis)|Duke]]'', dove veniva presentata in chiave progressive, mentre qui riceve un nuovo arrangiamento arricchito dai fiati che le donano una connotazione più vicina all'R&B/funk. Il disco contiene una cover di ''[[Tomorrow Never Knows]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], che include strumenti e voci riprodotte in senso [[backmasking|invertito]] sullo sfondo di cori multistrato. Dopo la fine della canzone, è presente una [[traccia fantasma]] in cui si sente Collins che canta un breve estratto a cappella di ''[[Over the Rainbow]]'' in riferimento al recente episodio dell'omicidio di [[John Lennon]].
 
Tra le canzoni composte durante le sessioni di ''Face Value'', ma che non sono state utilizzate nell'album, figurano ''[[Misunderstanding]]'' - in seguito rielaborata dai Genesis per ''[[Duke (Genesis)|Duke]]'' nel 1980, ''How Can You Just Sit There'', che si è poi evoluta in ''[[Against All Odds (Take a Look at Me Now)]]'', e quella che sarebbe diventata ''[[Don't Lose My Number]]'', inserita nel terzo disco solista di Collins ''[[No Jacket Required]]'' nel 1985.