Guerra del Peloponneso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
|||
Riga 146:
{{vedi anche|Battaglia di Delio|Battaglia di Anfipoli}}
[[File:Peloponnesian War - North - Culture.png|thumb|Le ''[[Polis]]'' greche nell'Egeo settentrionale.]]
A seguito della battaglia di
Nel [[424 a.C.]], le sorti di Sparta furono risollevate dal generale [[Brasida]] il quale, ottenuto l'appoggio dei beoti, marciò con 6.000 opliti contro gli ateniesi di Nisea costringendoli a ritirarsi all'interno delle fortificazioni e ad abbandonare ogni loro tentativo di impadronirsi di [[Megara (Attica)|Megara]]; ottenuto questo successo si ritirò a Corinto per preparare le sue truppe alla spedizione che intendeva intraprendere in Tracia mentre gli ateniesi erano impegnati nella Ionia e a Naupatto<ref>{{Cita|Tucidide|IV, 69-77|Tucidide}}.</ref>.
|