Poetry slam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Regole |
Come scrivere una Slam |
||
Riga 10:
=== Poetry slam in Italia ===
Il primo slam italiano viene organizzato il 21 marzo 2001 all’interno del Festival Romapoesia da Lello Voce – fondatore della rivista Baldus e del Gruppo '93 – che organizza nel 2002 durante Big Torino 2002 al [[Museo nazionale del cinema]] nella [[Mole Antonelliana]] uno Slam Internazionale in cinque lingue diverse<ref>Lello Voce ‘’Nasce la Lega Italiana Poetry Slam’’ in il Fatto Quotidiano, 27/11/2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/27/nasce-la-lega-italiana-poetry-slam/793181/.</ref>. Il 30 novembre 2013 viene fondata la LIPS Lega Italiana Poetry Slam<ref>Sito della LIPS Lega Italiana Poetry Slam {{Cita web|titolo=Cos’è la LIPS|url=http://www.lipslam.it/lips/|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> nell’ambito del Trieste International Poetry Slam con Presidente Christian Sinicco e Presidente onorario Lello Voce, con il coinvolgimento di Max Ponte, Dome Bulfaro, Sergio Garau e Marco Borroni; la lega nasce per organizzare il campionato nazionale italiano coordinando la scena slam italiana<ref>Dome Bulfaro, ''Guida liquida al poetry slam'', edizioni Agenzia X, 2016; recensione Giuseppe Nava, ‘’A proposito di poetry slam’’ in Charta Sporca, 18/05/2016.</ref>. L'evento italiano di poesia slam più longevo è il ''Trieste International Poetry Slam''<ref>{{Cita web|url=http://www.lipslam.it/poetry-slam-in-italia/friuli-venezia-giulia/trieste-international-poetry-slam-gli-internazionali-di-poesia-ditalia/|titolo=Trieste International Poetry Slam - Gli Internazionali di Poesia d’Italia|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>.
==Come scrivere una Slam ==
*Pensa a un evento particolarmente emozionante per te e inizia a raccontare la tua storia;
*Decisa la storia è necessario decidere anche i dettagli di essa,ogni dettaglio è importante per suscitare sensazioni al pubblico;
*Scegliere anche lo stile che possa coincidere con la trama scelta;
*Scrivere una prima stesura;
*Usa frasi brevi ma incisive. Lo scopo è far arrivare al pubblico il tuo messaggio;
*Perfeziona la tua prima bozza con rime e figure retoriche;
*Scrivi la versione definitiva e memorizzala.
|