Utente:Tiziana D'Amico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
=='''Compiti'''==
Ai sensi dell'Art.10 del D.lgs 14 settembre, n.150, l'INAPP ha il compito di svolgere studi, ricerche, monitoraggio e valutazioni dei risultati conseguiti dalle politiche statali e regionali per ciò che concerne l'istruzione e la formazione professionale, la formazione in apprendistato, i percorsi formativi in alternanza e la formazione continua, in conseguenza degli indirizzi strategici stabiliti dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali. Contestualmente monitora le dinamiche e i processi di integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, l'inclusione sociale dei soggetti che presentano maggiori difficoltà e analizza gli esiti dell'attuazione delle misure di contrasto alla povertà, dei servizi e delle politiche attive del lavoro, anche avvalendosi dei dati che affluiscono al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.<ref>Il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro è stato realizzato dall'ANPAL, per l’attuazione delle nuove politiche attive del lavoro, in cooperazione con il Ministero del Lavoro e delle Politichepolitiche Socialisociali, le Regioni e le Province autonome, l’INPS e l’INAPP. Le informazioni che vi confluiscono consentono di racchiudere in un unico fascicolo elettronico tutte le informazioniciò che riguardanoriguarda ogni singolo lavoratore, ale quale i direttivi interessatisi possonopuò accedere liberamente.</ref> Ha inoltre il compito di verificare il raggiungimento degli obiettivi dell' Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro ([[ANPAL]]), nonché le spese per prestazioni connesse allo stato di disoccupazione, e di controllare e studiare tutte le altre politiche pubbliche che direttamente o indirettamente producono effetti sul mercato del lavoro. All'INAPP è anche attribuita la competenza in termini di studio, monitoraggio e valutazione in materia di [[Terzo settore]] e la gestione di progetti comunitari, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati, operanti nell'ambito dell'istruzione, della formazione e della ricerca.
 
=='''Organi di indirizzo politico-amministrativo'''==