16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 136:
Dal 2008, tutti i canali [[Sky Cinema]] sono in 16:9, nel 2009 è toccato ai canali di [[Sky Sport]].
 
Inizialmente in Italia si è assistito ad una considerazione errata del formato largo, del suo uso, delle sue applicazioni e, in special modo, di come viene considerato tale. [[Mauro Vergari]] dell'[[Adiconsum]] è arrivato a denunciare in un video<ref>[http://video.google.com/videoplay?docid=7170701455182581219&hl=it Video Adiconsum]</ref> del novembre 2007 il problema del 16:9 in Italia, attuando come proposta la possibilità, in base alla finanziaria del 2008, che almeno i canali tvTV più importanti trasmettano in 16:9.
 
Anche se tra il 2009 e il 2010 erano stati fatti numerosi progressi nell'adozione del formato, i principali ostacoli alla sua diffusione risultavano ancora essere la forte presenza di materiali realizzati in 4:3, la presenza di equipaggiamenti broadcast predisposti per il 4:3 e della rete di trasmissione analogica terrestre. Negli anni successivi il palinsesto TV italiano si è però avvicinato sempre più alla copertura totale in formato 16:9, ormai utilizzato per tutte le nuove produzioni.
 
==Dimensione equivalente dei formati==