Elizabeth Caland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
ortografia
Riga 19:
 
==Biografia==
Dopo essere stata allieva a [[Berlino]] di [[Ludwig Deppe]] ed essersi perfezionata con i coniugi Anna e Horace F. Clark-Steiniger, a loro volta disecopolidiscepoli di Deppe, insegnò pianoforte prima a Wiesbaden e poi, dal 1898 al 1915 a Berlino.
Scrisse diversi libri sulla [[tecnica pianistica]] dedicati all'esposizione del "metodo" di Deppe, rivendicando a tal riguardo la sua priorità nei confronti di altri allievi del didatta di Alverdissen, come [[Horace F. Clark-Steiniger]], con cui ebbe una vivace polemica. In realtà del "metodo Deppe", illustrato dalla Caland in ''Die Deppe'sche Lehre des Klavierspiels'' (L'insegnamento pianistico di Deppe) del 1897, avevano già scritto, oltre allo stesso Clark-Steiniger (1885), [[Amy Fay]] (1882), [[Hermann Klose]] (1886) e [[Tony Bandmann]] (1893)<ref>Paolo Spagnolo - Giovanni Stelli, ''Pianosophia. Tecnica e arte'', Napoli, 2008, Guida, pp. 307 sg.</ref>. La questione della priorità era peraltro connessa al problema, ben più rilevante, di quali fossero gli ''effettivi'' principi della tecnica insegnata, solo oralmente, da Deppe, principi di cui la Caland sostenne di essere l'unica interprete "autentica", tanto da promuovere ed autorizzare la denominazione "metodo Deppe-Caland".