Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix e aggiornamenti norme
Riga 10:
 
=== Dibattito sugli elenchi ===
In tempi recenti, si è tornato a parlare dell'effettiva utilità del servizio di consegna degli elenchi cartacei, considerati ormai, a detta di alcuni, fuori dal tempo. Essendo infatti disponibile anche un'edizione elettronica gratuita del prodotto (sia come sito web che come app per smartphone e tablet), la ricerca può avvenire molto più rapidamenteistantaneamente, e, contrariamente alla copia cartacea (il cui costo di consegna è automaticamente addebitato dagli operatori telefonici previo dissenso<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_agosto_19/elenchi-telefonici-abbandonati-strada-ma-continuiamo-pagarli-3729fadc-46a9-11e5-979c-557f4d93ec30.shtml|titolo=Elenchi telefonici abbandonati per strada ma addebitati in bolletta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-01-07}}</ref>), su tutto il territorio nazionale.
L'edizione elettronica consente in aggiunta la ricerca inversa a partire dal numero di telefono, previa autorizzazione del titolare.
 
AlUlteriore finepunto dia tentaresfavore lanei confronti degli elenchi cartacei è stato l'inutile tentativo di risoluzione del problema delle chiamate provenienti dai [[call-center]] (c.d. "''telemarketing selvaggio''") che ha ridotto sensibilmente gli iscritti: molti, leinfatti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dagli elenchi telefonici sperando di non essere più contattati dalle società di telemarketing. Le numerazioni attivate a partire dal 2005, invece, vengono inserite in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea mediante la compilazione facoltativa del modello di "Informativa e di richiesta di consenso" (c.d. ''Questionario DBU'') adottato dal Garante Privacy con il provvedimento del 15 luglio 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref> e successivamente modificato con il Provvedimento del 24 febbraio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref>.
 
Oltre ai vecchi iscritti che hanno richiesto la rimozione e ai nuovi che non hanno compilato il questionario per inserimento DBU, sono da considerarsi assenti dagli elenchi anche i vecchi iscritti che abbiano effettuato portabilità del numero di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione. Solo dal 1° novembre 2011, infatti, mantenendo invariati tutti i dati, in caso di variazione del gestore, rimane confermata la scelta precedente.
 
=== Pagine Bianche Italiaonline ===
Riga 32 ⟶ 36:
 
== Registro delle opposizioni ==
In alternativa, iscrivendosiIscrivendosi al [http://www.registrodelleopposizioni.it/ Registro delle Opposizioni], una [[Robinson List]] istituita con DPR 178/2010, che tuttavia èinizialmente riservata agli iscritti in elenco, si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-08-18/telemarketing-ecco-come-difendersi-telefonate-call-center-111832.shtml?uuid=ADWz566&refresh_ce=1|titolo=Telemarketing, ecco come difendersi dalle telefonate dei call center|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
Al fine di tentare la risoluzione del problema delle chiamate provenienti dai [[call-center]] (c.d. "''telemarketing selvaggio''"), le numerazioni attivate a partire dal 2005 vengono inserite in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea mediante la compilazione facoltativa del modello di "Informativa e di richiesta di consenso" (c.d. ''Questionario DBU'') adottato dal Garante Privacy con il provvedimento del 15 luglio 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref> e successivamente modificato con il Provvedimento del 24 febbraio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref>.
 
Il consenso commerciale rimane invariato anche dopo la cancellazione e può essere negato chiedendo direttamente al promotore.
 
In alternativa, iscrivendosi al [http://www.registrodelleopposizioni.it/ Registro delle Opposizioni], una [[Robinson List]] istituita con DPR 178/2010, che tuttavia è riservata agli iscritti in elenco, si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-08-18/telemarketing-ecco-come-difendersi-telefonate-call-center-111832.shtml?uuid=ADWz566&refresh_ce=1|titolo=Telemarketing, ecco come difendersi dalle telefonate dei call center|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
 
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
Riga 45:
 
A luglio 2017 il ddl sul telemarketing istituisce, sulla base di quanto suggerito dalla UE, un prefisso unico che permette agli utenti di identificare immediatamente le chiamate commerciali in arrivo. Inoltre, introduce il divieto per gli operatori di ricorrere a compositori telefonici per la ricerca automatica di numeri non inseriti negli elenchi pubblici, ed estende la possibilità di iscrizione al Registro delle Opposizioni alle numerazioni mobili.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/4397224/PI/News/senato-ddl-concorrenza-legge.aspx|titolo=Senato: il DDL Concorrenza è legge|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2017-08-04}}</ref>
 
A dicembre 2017, dopo un anno di discussione, è stata approvata la riforma sul telemarketing selvaggio. Tra i punti salienti, l'estensione a tutte le numerazioni per l'iscrizione al Registro, l'azzeramento dei consensi commerciali precedenti, l'aggiornamento periodico delle liste da parte delle società, la responsabilità condivisa tra call center e società che promuove la vendita in caso di chiamate moleste, e l'obbligo di utilizzare uno tra i prefissi identificativi a seconda che si tratti di chiamata commerciale o con finalità statistica, a meno che la società utilizzi un numero richiamabile.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://business.laleggepertutti.it/28116_call-center-come-difendersi-dalle-telefonate|titolo=Call center: come difendersi dalle telefonate|pubblicazione=La Legge per Tutti|accesso=2018-01-07}}</ref>
 
== Note ==