Utente:Vbrm/Sandbox/Cibernetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Come quello dei controlli automatici, anche lo sviluppo delle '''[[comunicazioni elettriche]]''' (dal [[telegrafo]], introdotto da [[Samuel Morse]] nel [[1837]], al [[telefono]], che [[Alexander Bell]] sperimentò con successo nel [[1876]], alle trasmissioni senza fili, che dai brevetti di [[Nikola Tesla|Tesla]] ([[1896]]) e di [[Guglielmo Marconi|Marconi]] ([[1897]]) portarono fino alla [[radio (elettronica)|radio]] ed al [[radar]]) vide delle forti innovazioni tecnologiche, ma una relativa costanza dei problemi di base. Da un lato, era necessario separare il messaggio ricevuto dal [[rumore (elettronica)|rumore]] indesiderato che inevitabilmente si sarebbe aggiunto con la trasmissione (''[[filtro (elettronica)|filtraggio]]''); dall'altro, occorreva identificare le possibili modifiche del messaggio da trasmettere (''[[codice (teoria dell'informazione)|codifica]]''), utili al fine di inviarlo attraverso un determinato [[Canale (telecomunicazioni)|canale]] il più rapidamente possibile.
Su questo secondo punto, i primi risultati furono raggiunti ai Bell Labs, negli anni tra le due guerre,
Le necessità belliche favorirono la progettazione di sistemi complessi nei quali si verificò, per la prima volta, la convergenza tra i problemi di controllo e quelli di comunicazione. Nei [[sistema di puntamento|sistemi di puntamento]] antiaereo, ad esempio, la velocità di reazione richiesta dalla rapidità del volo aereo imponeva l'automazione di funzioni precedentemente svolte da operatori umani; ora la rilevazione della posizione del bersaglio era affidata al [[radar]], mentre il puntamento delle armi veniva gestito da servomeccanismi. Sia il MIT che i Bell Labs lavorarono per il governo USA alla soluzione dei molti problemi tecnici posti dalla progettazione di questi apparati. Al MIT, all'inizio degli anni '40, Wiener affrontò il problema con la collaborazione delll'ingegnere J. Bigelow. Qui Wiener venne a contatto con la retroazione nacquero le intuizioni, che costituiranno la base del suo libro del 1948, sulla pervasività della retroazione e sulla sua funzione nei meccanismi orientati al raggiungimento di un fine<ref>{{cita|Hellman 1982}}, pagg. 144 - 152</ref>.
|