Nintendo Entertainment System Control Deck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Atarubot (discussione | contributi)
m fix redirect yen giapponese -> yen using AWB
Riga 42:
== L'AV Famicom (HVC-101) ==
[[File:New Famicom.jpg|thumb|L'AV Famicom (HVC-101).]]
Anche il '''Family Computer''', la versione del NES per il mercato giapponese, fu sottoposto ad una revisione. Nintendo chiamò la nuova versione della console semplicemente "Family Computer", come l'originale, ma generalmente era indicata come '''AV Famicom''' ("AV" era il logo presente sulla confezione del nuovo Famicom e ricordava la presenza dei soli connettori RCA A/V<ref>{{cita web|url=http://www.gamefaqs.com/nes/916386-nes/images/box-92632|titolo=Foto della confezione dell'AV Famicom|accesso=04/03/2011}}</ref>) o '''New Famicom'''<ref name="serie"/> per distinguerla dal primo modello. Fu commercializzata il 1º dicembre [[1993]] ad un prezzo di 6.800 [[yen giapponese|Yen]].<ref name="serie"/>. Il codice identificativo del nuovo Famicom era '''HVC-101'''.<ref name="serie"/> L'AV Famicom era stilisticamente simile al NES-101, messo in commercio in Nord America all'incirca nello stesso periodo.
 
L'AV Famicom fu progettato per risolvere i principali problemi del modello originale. Il primo riguardava i gamepad, collegati direttamente alla console, che costringevano i produttori hardware di controller particolari ad utilizzare come connessione la porta di espansione del Famicom. Nintendo non solo dotò i gamepad di connettori ma tolse anche il [[microfono]] presente in origine sul secondo controller al posto dei pulsanti "''Start''" e "''Select''". Il microfono era stato originariamente pensato per ampliare le funzionalità di alcuni giochi ma, in pratica, ben pochi titoli ne fecero uso. I nuovi gamepad avevano come codice ricambio "HVC-102"<ref name="serie"/>: erano esteticamente identici ai controller NES-039 del NES-101.