2S5 Giatsint-S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
|Ref =FAS.org<ref>[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/2s5.htm 2S5 152-mm Self-Propelled Gun<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
Il '''2S5 ''Giatsint-S''''' ([[Lingua russa|Russo]]: 2С5 «Гиацинт-С»; [[Lingua italiana|Italiano]]: [[Hyacinthus|Giacinto]]) è un pezzo d'[[artiglieria]] [[Semovente d'artiglieria|semovente]] [[Unione Sovietica|sovietico]] da 152 mm, con una gittata di 28 km con proiettile normale, e 33 km con munizionamento speciale semi-autopropulso.<ref name= "ar">{{Cita|Military Today||ar}}.</ref> Il cannone può sparare anche munizionamento a [[testata nucleare]]] della potenza di 0,1-2 [[Kiloton|kT]].<ref name= "ar"/> Introdotto in servizio nell'[[esercito sovietico
==Storia==
Riga 69:
Sulla parte destra dello scafo era ricavato il vano motore, dove trovava posto un [[diesel]] sovralimentato, V-59 a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddati a liquido]], erogante la [[Potenza (fisica)|potenza]] di 520 [[Cavallo vapore|CV]] (388 [[Kilowatt|kW]], accoppiato ad una [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione manuale]].<ref name=P1p29/> La velocità massima raggiungibile su strada era di 63 km/h, l'autonomia era pari a 500 km, ed il mezzo disponeva di una capacità di guado senza prearazione di 1,25 m.<ref name=P1p29/> La pendenza massima superabile era del 25%, e il veicolo poteva superare trincee di 2,5 m e ostacoli verticali di 0,7 m.<ref name=P1p29/>
Il cannone 2A37 in calibro 152/49 mm dispone di una elevazione da -2° a +57° e di un movimento in azimuth di 15° sia verso destra che verso sinistra. I movimenti vengono tramite servomeccanismi elettrici, associati a comandi manuali in caso di emergenza.<ref name=P1p29/> Il pezzo è lungo 8,33 m, largo 3,25 m e alto 2,76 m, e ci vogliono 3 minuti per metterlo in configurazione<ref group=N>In configurazione di sparo vengono inseriti posteriormente nel terreno due vomeri, azionati idraulicamente, per dare maggiore stabilità alla piattaforma.</ref> di tiro, ed altrettanti per lasciarla.<ref name=P1p29/> Il puntatore è seduto sulla sinistra del cannone, protetto da una scudatura, e dispone di un congegno di puntamento meccanico PG-1M,<ref name= "aw"/> con sistema di direzione del fuoco OP4M-91A.<ref group=N>Sono gli stessi sistemi utilizzati dal sistema lanciarazzi BM-21 MLRS russo in calibro 122 mm.</ref> Il sistema di caricamento semiautomatico con comando a distanza, consente un rateo di tiro di 5-6 colpi al minuto,<ref name= "ar"/> e fa si che i proiettili e le cariche di lancio<ref group=N>Queste ultime hanno il bossolo in [[ottone (lega)|]].</ref> serventi lavorino meno.<ref name=P1p29/> Esso è composto da un calcatoio azionato elettricamente posto a sinistra della culatta, e da un braccio meccanico posizionato a destra, alle cui estremità sono presenti due cucchiaie nelle quali i serventi pongono rispettivamente proiettile e bossolo con le cariche di lancio.<ref name=P1p30/> All'interno del mezzo vi è il deposito munizioni con 30 colpi di pronto impiego, ognuno del peso di 46 kg,<ref name= "aw"/> con rispettive cariche di lancio da 34 kg,<ref group=N>I proiettili sono posizionati verticalmente a sinistra del magazzino, mentre le cariche di lancio sono a destra suddivise in gruppi di 10, o poste all'esterno del veicolo.</ref> ma i colpi possono essere depositati anche all'esterno del veicolo in caso di fuoco prolungato.<ref name=P1p30/> Il munizionamento disponibile comprende proiettili a propulsione semi-assistita HE-FRAG, HEAT, cluster, nebbiogeno e uno speciale munizionamento tattico a carica nucleare della potenza di 0,1-2 [[Kiloton|kT]].<ref name= "ar"/>
IL semovente dispone di completa protezione per operare in ambiente NBC.<ref name= "aw"/>
| |||