Deejay TV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 47: Il 26 novembre [[2010]] nella definizione del posizionamento dei canali televisivi distribuiti sul digitale terrestre ([[Logical Channel Number|LCN]]) il [[Ministero dello Sviluppo Economico]] aveva assegnato la posizione 9 a Deejay TV<ref>[http://www.tvblog.it/post/67915/numerazione-dei-canali-da-rifare-ma-con-calma-lagcom-si-prende-6-mesi-di-tempo Numerazione canali Tv, LCN nuovo solo nel 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, numero tuttavia rimesso in discussione a seguito dei provvedimenti del [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] e del [[Consiglio di Stato della Repubblica Italiana|Consiglio di Stato]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/66289/la7-rischia-di-perdere-il-settimo-posto-sul-telecomando La7 rischia di perdere il settimo posto sul telecomando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La rete, che inizialmente era nata come un canale musicale, a partire dal mese di gennaio [[2013]] dedica una minima parte del suo palinsesto ai video ed alla musica in generale; solo all'interno di [[Deejay chiama Italia]] e del programma pomeridiano ''[[Occupy Deejay]]'' si parla infatti di musica, ma per lo più vengono trasmessi telefilm, film e programmi autoprodotti. Nello stesso periodo si ha un dilagare nel pomeriggio delle televendite targate "DMC Shop", che con la loro durata di mezz'ora ciascuna vanno a togliere spazio alle trasmissioni regolari. | |||