Anglosassoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
Il loro stanziamento definitivo nella [[Gran Bretagna]] avvenne tra gli anni [[441]] e [[443]]<ref>[[Jacques Le Goff]], ''La civiltà dell'occidente medievale''</ref>.
Il nome "Anglosàssoni" veniva usato per indicare alcune popolazioni di origine germanica che, comunemente vengono indicate negli [[Angli]], nei [[Sassoni]] e negli [[Juti]] che, tra il V e il [[VI secolo]] d.C., emigrarono dalle coste della Germania settentrionale e della [[Danimarca]] nella Gran Bretagna. Questi popoli erano organizzati politicamente in una "Eptarchia" comprendente sette regni. [[Sant'Agostino di Canterbury]], inviato da [[papa Gregorio Magno]], convertì al cristianesimo gli Anglosassoni.
Si discute se questi popoli, giunti nell'[[isola]], abbiano spazzato via le popolazioni che vi trovarono, oppure se si fusero con queste, sicuramente ne misero in fuga la maggior parte verso l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]]. Un'interpretazione alternativa degli eventi è quella che ci fu una limitata occupazione militare della [[Britannia]] orientale, con la popolazione che andò gradualmente adottando la lingua e la cultura della classe dominante. Si discute anche sulla quantità di elementi di [[germani|ceppo germanico]] presenti nell'[[isola]] prima del [[partenza dei Romani dalla Britannia|ritiro dei Romani]] dalla [[Britannia]], che potrebbero aver facilitato una qualche migrazione. Fu con gli Anglosassoni che almeno dal [[IX secolo]] si cominciò a parlare di un [[regno d'Inghilterra]].
Attualmente, con il termine di anglosassoni, si indicano in [[Lingua italiana|italiano]] le popolazioni di [[lingua inglese]] della [[Gran Bretagna]] e dell'[[America settentrionale]].
== Arte anglossasone ==
|