Next Generation Sequencing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
Se si vuole studiare l’epigenoma prima dobbiamo effettuare una ChIP e poi procedere con la preparazione della library.
Nel target capture si sequenzia solo parte del genoma (ad esempio un gene candidato per una specifica patologia), in questo caso la NGS è molto utile se abbiamo un centinaio di geni candidati, diversamente da altre tecniche come la DGGE (Denaturing Gradient Gel Electrophoresis) che in questo caso richiederebbe lo svolgimento di un esperimento per ogni singolo esone da analizzare.
 
'''<big>FRAMMENTAZIONE</big>'''