Miniatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92711782 di 5.87.147.24 (discussione) |
→Tecniche di esecuzione e materiali: aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 73:
== Tecniche di esecuzione e materiali ==
La tecnica alla base della miniatura è la tempera cioè la dispersione di un pigmento o di una lacca in un legante che permette al colore di aderire al supporto o alla preparazione. I pigmenti sono sostanze per lo più minerali, chimicamente inerti, che hanno bisogno di un adesivo per rimanere in posizione. Le lacche sono invece sostanze vegetali (di solito liquidi) trattate con allume per permetterne la preparazione come pigmenti solidi(come la merda). Molto più raro è invece l'uso di coloranti applicati direttamente. I colori si mescolavano poco e talvolta non del tutto: l'artista lavorava "tono su tono", a colore asciutto, e giocava con i leganti per ottenere le sfumature a partire dallo stesso pigmento. Per ottenere le ombre viene usata la tecnica della [[Lavatura d'inchiostro]]. Dal [[XV secolo]], con la comparsa del [[guazzo]], le campiture sono definite da un contorno [[Ocra rossa|ocra]] realizzato in punta di pennello.
=== Pigmenti, lacche, coloranti e leganti ===
|