Jean-Claude Juncker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
{{vedi anche|LuxLeaks}}
Ha destato scalpore un'inchiesta giornalistica condotta dal ''Consorzio Internazionale dei Giornalisti investigativi'' (''ICIJ''), definita dai media internazionali ''Luxembourg Leaks'' o ''[[LuxLeaks]]'',<ref>Sul modello del più celebre ''[[Wikileaks]]''</ref> che ha pubblicato nel novembre [[2014]] i nomi di oltre trecento [[multinazionale|aziende multinazionali]] direttamente coinvolte nelle decisioni [[fisco|fiscali]] prese tra il [[2002]] e il [[2010]] dall'allora governo lussemburghese da lui presieduto, che avrebbero consentito accordi fortemente vantaggiosi per queste ultime sui prezzi di trasferimento globale, e collegati con speciali direttive dell'[[Unione europea]] che interessano il regime fiscale del Lussemburgo. Le rivelazioni hanno attirato l'attenzione internazionale e messo in luce speciali meccanismi di [[elusione fiscale]] elaborati e portati avanti dal Lussemburgo.<ref>{{Cita web|autore=Carr, Wayne and Kelly |titolo=Lux Leaks Revelations Bring Swift Response Around World |data= 6 novembre 2014 |sito= International Consortium of Investigative Journalists |url=http://www.icij.org/project/luxembourg-leaks/lux-leaks-revelations-bring-swift-response-around-world}}</ref>
JunkerJuncker è notoriamente un alcolista e più volte si è presentato ubriaco in situazioni pubbliche, ripreso poi dai media di tutti i Paesi.
 
== Vita privata ==