Pierre Schaeffer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 83.149.166.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
ho aggiunto notizie sulla sua vita e sul suo lavoro |
||
Riga 22:
Nella musica concreta pura il materiale di base è sempre precostituito: i suoni e rumori provenienti da qualsiasi contesto, cioè ricavati dalla quotidianità, dalla natura, nonché da voci e strumenti tradizionali, vengono registrati con il [[magnetofono]] (registratore a nastro), immagazzinati e successivamente elaborati e denaturati mediante varie tecniche di montaggio.
Al contrario la [[musica elettronica]] pura si avvale soltanto di suoni generati direttamente dalle apparecchiature elettroacustiche, nelle quali le vibrazioni elettriche divengono vibrazioni sonore. I suoni che ne derivano sono dunque totalmente nuovi, sintetici.
=== Vita in anticipo e istruzione ===
Schaeffer è nato a Nancy nel 1910. suoi genitori erano entrambi musicisti (suo padre violinista, sua madre, un cantante), e all'inizio sembrava che anche Pierre avrebbe intrapreso la carriera come musicista. Tuttavia i suoi genitori hanno scoraggiato le sue attività musicali fin dall'infanzia e lo hanno educato in ingegneria. Ha studiato in diverse università in questa inclinazione, il primo dei quali era Lycée Saint-Sigisbert, situato nella sua città natale di Nancy. Successivamente si spostò verso ovest nel 1929 all'École Polytechnique di Parigi e completò infine la sua formazione nella capitale all'École supérieure d'électricité , nel 1934.
Schaeffer ha conseguito un diploma in trasmissioni radiofoniche dall'École Polytechnique. Potrebbe anche aver ricevuto una qualifica simile dall'École nationale supérieure des télécommunications , anche se non è verificabile se abbia mai frequentato o meno quest'università.
=== Prime sperimentazioni e lavoro nel broadcasting e nell'ingegneria; matrimonio e paternità ===
Più tardi, nel 1934, Schaeffer entrò nella sua prima occupazione come ingegnere, lavorando per un breve periodo nel settore delle telecomunicazioni a Strasburgo . Nel 1935 iniziò una relazione con una donna di nome Elisabeth Schmitt, e più tardi durante l'anno la sposò e con lei ebbe la sua prima figlia, Marie-Claire Schaeffer. Lui e la sua nuova famiglia si trasferirono ufficialmente a Parigi, dove si unì alla Radiodiffusion Française (ora chiamata Radiodiffusion-Télévision Française , francese per "French Radio and Television Broadcasting") nel 1936 e iniziò il suo lavoro in radiodiffusione e presentazione. Fu lì che iniziò ad allontanarsi dai suoi interessi iniziali nelle telecomunicazioni e, invece, a dedicarsi alla musica, combinando le sue capacità di ingegnere con la sua passione per il suono. Nel suo lavoro alla stazione, Schaeffer ha sperimentato con dischi e un assortimento di altri dispositivi - i suoni che hanno fatto e le applicazioni di quei suoni - dopo aver convinto la direzione della stazione radio a permettergli di usare le loro apparecchiature. Questo periodo di sperimentazione fu significativo per lo sviluppo di Schaeffer, portando avanti molte domande fondamentali che aveva sui limiti dell'espressione musicale moderna.
Schaeffer presenta l'Acousmonium.
In questi esperimenti, Pierre ha provato a riprodurre i suoni all'indietro, rallentandoli, accelerandoli e giustapponendoli con altri suoni, tutte le tecniche che erano praticamente sconosciute in quel momento. Aveva iniziato a lavorare con nuovi contemporanei che aveva incontrato tramite RTF, e come tale la sua sperimentazione si approfondì. Il lavoro di Schaeffer divenne gradualmente più all'avanguardia , mentre sfidava lo stile musicale tradizionale con l'uso di vari dispositivi e pratiche. Una varietà unica di strumenti elettronici - quelli creati da Schaeffer e dai suoi colleghi, utilizzando le proprie capacità ingegneristiche - entrarono in gioco nel suo lavoro, come i fonogeni cromatici, scorrevoli e universali , gli Acousmonium di Francois Bayle e una miriade di altri dispositivi come grammaphones e alcuni dei primi registratori .
=== Gli inizi della carriera di scrittrice ===
Nel 1938, Schaeffer iniziò la sua carriera come scrittore, scrivendo vari articoli e saggi per la ''rivista Musicale'' , una rivista di musica francese. La sua prima colonna, ''Basic Truths'' , fornì un esame critico degli aspetti musicali del tempo. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
Famoso ardente cattolico , Schaeffer iniziò a scrivere brani minori di ispirazione religiosa, e nello stesso anno delle sue ''verità fondamentali'' pubblicò il suo primo romanzo: ''Chlothar Nicole'' - un breve romanzo cristiano . <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
=== Club d'essai e l'origine della musica concrezionata ===
Con l'ascesa del nucleare dopo la seconda guerra mondiale , Schaeffer divenne un attivista di rilievo nel movimento antinucleare , uno dei principali fattori associati alla sua vita personale oltre al suo lavoro nel campo della musica. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup>
== Altri progetti ==
|