Settore terziario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Società |
inserimento CCNL di riferimento con collegamento esterno diretto al pagina del ccnl |
||
Riga 32:
Nella conduzione dell'impresa del terziario è necessario adottare metodi e sistemi organizzativi che massimizzino la [[flessibilità lavorativa|flessibilità]] dell'utilizzo delle [[Risorsa economica|risorse]] per adeguarle il più possibile alle fluttuazioni cicliche o stagionali e al variare delle preferenze della clientela.
Quando il settore in cui un'azienda opera richiede forti [[investimenti]] in mezzi e impianti fissi, ad esempio nei [[trasporti]] (di ogni tipo), la fluttuazione ciclica o la variazione congiunturale del mercato di riferimento, generano forti influenze negative sul [[conto economico]]. In questi casi, un diffuso comportamento delle aziende, è di reagire alle fluttuazioni del mercato agendo sugli altri fattori di flessibilità: personale, approvvigionamenti e subfornitori. Le azioni intraprese producono - quasi sempre - un effetto di sensazione di peggioramento del servizio che viene percepito dai clienti; si innesca, così, un circolo vizioso difficile da interrompere e da invertire se non a prezzo di una operazione ''forte'' che coniughi: lungimiranza, [[leadership]], [[investimenti]] e [[comunicazione]].
E' previsto un [http://www.federterziario.it/stipula-ccnl-per-i-dipendenti-delle-micro-piccole-e-medie-imprese-aziende-del-settore-terziario-commercio-e-servizio C.C.N.L. per i dipendenti delle piccole e medie imprese del settore terziario], commercio e servizi.
==Note==
|