Luca Guadagnino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Nato a [[Palermo]] nel [[1971]] da padre [[Sicilia|siciliano]] e da madre [[Algeria|algerina]]<ref>Grazia d’Annunzio (August 30, 2010), [http://www.vogue.it/news/vogue-arte/2010/08/30/luca-guadagnino/ "Mi piace essere un outsider naturale"] ''[[Vogue Italia]]''</ref><ref>Paola Piacenza (July 23, 2011), [http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/cinema-intervista-luca-guadagnino-razzismo-documentario-30630649678.shtml Luca Guadagnino: "Racconto il lato inconfessabile dell’Italia"], Io Donna, [[Corriere della Sera]]</ref>, fino all'età di sei anni vive in [[Etiopia]], per poi far ritorno con la famiglia nel capoluogo siciliano<ref>[http://www.corriere.it/cultura/11_dicembre_12/cappelli_falstaff_5325eaa8-24dd-11e1-8d41-b588752759fb.shtml Corriere.it]</ref>, dove cresce e frequenta le scuole, conseguendo il diploma presso il locale liceo scientifico Galilei. Si è laureato in lettere presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/02/25/news/guadagnino_un_palermitano_agli_oscar_porto_dentro_una_sicilia_inconscia-12911172/ Repubblica - Palermo]</ref> con una tesi di Storia e Critica del Cinema sul regista statunitense [[Jonathan Demme]].
 
Dal [[1996]] gira alcuni documentari e fa il suo debutto alla regia con il lungometraggio ''[[The Protagonists]]'' ([[1999]]), presentato al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival del cinema di Venezia]]. Nel [[2002]] dirige ''[[Mundo civilizado]]'', presentato al [[Locarno Festival]] nel [[2003]]. Il suo filmdocufilm ''Cuoco contadino'', del [[2004]], è stato presentato nuovamente al Festival di Venezia, mentre ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', trasposizione del controverso [[best seller]] ''[[100 colpi di spazzola prima di andare a dormire]]'' di [[Melissa Panarello]], ha riscontrato ampio consenso commerciale l'anno successivo.
 
Il regista ottiene un buon riscontro nel [[2009]] con ''[[Io sono l'amore]]'', che ha diretto, scritto e prodotto. Presentato in varie rassegne cinematografiche (Venezia, Berlino, Sundance), il film è stato un successo di critica e di pubblico. Nel 2010 il film è stato candidato ai [[Premio Golden Globe|Golden Globes]] e ai [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] nella sezione ''Miglior film straniero'' e all'[[Oscar ai migliori costumi]],