Iperplasia prostatica benigna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Endovascolare: correzione maiuscola
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
Nel 2010, livello globale, l'iperplasia prostatica benigna interessava circa 210 milioni di maschi (il 6% della popolazione).<ref name="pmid23245607">{{Cita pubblicazione|cognome=Vos|nome=Theo|titolo=Years lived with disability (YLDs) for 1160 sequelae of 289 diseases and injuries 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010 |rivista=[[The Lancet]] |data=1º dicembre 2012 |volume=380 |numero=9859 |pp=2163–2196 |doi=10.1016/S0140-6736(12)61729-2 |pmid=23245607}}</ref>
 
A livello microscopico, l'IPB può essere notata nelle cellule prostatiche della maggior parte degli uomini anziani, particolarmente dopo i 70 anni, in tutto il mondo. Per un uomo senza sintomi di 46 anni, il rischio di sviluppare la condizione nei prossimi 30 anni è del 45%. I tassi di [[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] aumentano da 3 casi per 1000 anni/uomo in età 45-49 anni, a 38 casi per 1000 anni/uomo dall'età di 75-79 anni. Mentre il tasso di [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] è del 2,7% per gli uomini di età compresa tra 45-49, aumenta al 24% all'età di 80 anni.<ref name="pmid12361895">{{Cita pubblicazione|cognome1=Verhamme |nome1=K |cognome2=Dieleman |nome2=JP |cognome3=Bleumink |nome3=GS |cognome4=Van Der Lei |nome4=J |cognome5=Sturkenboom |nome5=MC |cognome6=Artibani |nome6=W |cognome7=Begaud |nome7=B |cognome8=Berges |nome8=R |cognome9=Borkowski |nome9=A |cognome10=Chappel |nome10=C. R. |cognome11=Costello |nome11=A |cognome12=Dobronski |nome12=P |cognome13=Farmer |nome13=R. D. |cognome14=Jiménez Cruz |nome14=F |cognome15=Jonas |nome15=U |cognome16=MacRae |nome16=K |cognome17=Pientka |nome17=L |cognome18=Rutten |nome18=F. F. |cognome19=Van Schayck |nome19=C. P. |cognome20=Speakman |nome20=M. J. |cognome21=Sturkenboom |nome21=M. C. |cognome22=Tiellac |nome22=P |cognome23=Tubaro |nome23=A |cognome24=Vallencien |nome24=G |cognome25=Vela Navarrete |nome25=R |titolo=Incidence and Prevalence of Lower Urinary Tract Symptoms Suggestive of Benign Prostatic Hyperplasia in Primary Care—The Triumph Project |rivista=European Urology |volume=42 |numero=4 |pp=323–8 |anno=2002 |pmid=12361895 |doi=10.1016/S0302-2838(02)00354-8|autore26=Triumph Pan European Expert Panel }}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=LOWER URINARY TRACT SYMPTOMS AND BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA : from.|url=https://www.worldcat.org/oclc/993645266|data=2018|editore=ELSEVIER ACADEMIC PRESS|OCLC=993645266|ISBN=9780128113974}}</ref>
 
Il grado dei sintomi significativi della patologia varia notevolmente in funzione dello stile di vita del paziente. Gli uomini che conducono uno stile di vita di tipo occidentale, hanno una maggiore incidenza nella sintomatologia dell'IPB, rispetto a chi conduce una vita tradizionale e più rurale. Questo è confermato da ricerche condotte in [[Cina]], che dimostrano come uomini che vivono in aree rurali hanno minori frequenze della patologia, mentre chi vive in grandi città, nella stessa nazione, mostra una incidenza molto maggiore, anche se ancora molto inferiore agli uomini che vivono in occidente.