Giovinezza (inno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia dell'inno: Aggiunta di contenuti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 63:
 
Tesi ribadita, con ulteriori riferimenti storici e letterari, nella prefazione di "Canti brevi" di Nino Oxilia, nella riedizione del 2014 curata da Patrizia Deabate per la collana diretta da [[Roberto Rossi Precerutti]], Neos Edizioni di Torino.<ref>{{Cita libro|autore = Nino Oxilia|titolo = Canti brevi|anno = 2014|editore = Neos|città = Torino}}</ref>
 
Dopo il ritrovamento in Giappone e il restauro del film "Addio giovinezza" (1918), presentato al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna nel 2014, sono stati individuati i nessi fra la pellicola e l'inno nella sua trasformazione dalla versione goliardica del 1909 a quella guerresca degli Arditi del 1917.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Patrizia Deabate|titolo=Dall'inno goliardico al successo cinematografico. Da "Giovinezza" (1909) ad "Addio giovinezza!" (1918) con Maria Jacobini|rivista=Immagine. Note di storia del cinema|volume=n. 14, Anno 2016.|numero=}}</ref>
 
==Note==