Palazzo Amendolea-Cavatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m COLLEGAMENTO
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Progettista e Direttore dei Lavori di restauro conservativo del Palazzo Amendolea-Cavatore è l’Arch. Luigi Giuseppe Massara.[http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html]
 
Il progetto di restauro conservativo è adeguato alle [http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali prescrizioni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici] e si pone l’obiettivo di ripristinare l’immagine storico-architettonica del Palazzo Amendolea-Cavatore, una delle strutture storiche più importanti di Polistena, valorizzando, proteggendo e restituendogli la sua valenza storica nel cuore vivo del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali|titolo=Codici dei beni culturali}}</ref>
 
Oggi, gli spazi idoneamente restaurati per accogliere mostre, esposizioni, conferenze ed eventi interattivi utili anche ai fini didattici, permettono al Palazzo di essere considerato un luogo di cultura per la comunità. Fulcro del complesso è la corte recentemente restaurata che con i suoi spazi espositivi polivalenti, permettono al Palazzo di tornare a partecipare a manifestazioni culturali di altissimo livello.