Ocre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.43.42.19 (discussione), riportata alla versione precedente di MM
Etichetta: Rollback
Riga 86:
Durante la [[guerra dell'Aquila]] il condottiero [[Braccio da Montone]] si vendicò del castello che fondò la città nel [[1254]] e rase al suolo la fortezza.
 
=== Altri luoghi d'interesse ===
=== Chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore ===
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] Parrocchiale di [[San Pietro Apostolo]] in località San Felice di Ocre
Si trova nel borgo San Felice, e risale al [[XIII secolo]]. L'aspetto attuale tuttavia è settecentesco perché completamente ricostruita dopo il terremoto del 1703. La chiesa ha pianta rettangolare con la facciata piuttosto semplice e grezza, ornata solamente da un portale classico con architrave a triangolo. L'interno è più ornato, a navata unica con volta a botte, e una semicupola presso il transetto. I lati sono divisi in cappelle solamente da colonne contrafforti aggettanti, con capitelli corinzi dorati. L'altare maggiore è arrangiato con una tela incastonata al centro, che mostra la Madonna col Bambino tra due santi: Antonio e Giacomo. Gli altri dipinti sette ottocenteschi mostrano la Vergine di Loreto tra San Giuseppe e sant'Antonio, la Madonna e la Trinità (Bernardino Ciferri, 1746), e quello della Trinità coi Gesuiti.
* Chiesa di [[San Panfilo]] di Ocre
 
===* ChiesaVilla di [[San Panfilo]] ===
===* ChiesaVilla di [[San Martino]] ===
Si trova nell'omonima contrada e conserva un aspetto romanico, risalente al [[XIII secolo]]. La chiesa è a pianta rettangolare e mostra la tipica facciata aquilana a coronamento orizzontale, con il piccolo portale incorniciato in un rettangolo, sormontato da piccolo oculo. Un secondo portale romanico a tutto sesto è sulla sinistra. L'interno conserva presso il presbiterio alcuni affreschi quattrocenteschi, ed è a tre navate con arcate leggermente a sesto acuto su pilastri quadrati. Il soffitto a spioventi è a capriate. Il presbiterio è una piccola cappella con arco di ingresso a sesto acuto,, e così è anche per la cappella a sinistra con affreschi, ma l'arco è a tutto sesto.
* Villa di [[Santo Spirito]]
 
* Valle e Cavalletto
=== Chiesa della Madonna o della Raccomandata ===
* [[Altopiano delle Rocche]]
Si trova in contrada San Panfilo, lungo via De Amicis. Risale al XVII secolo ed è una semplice chiesa di campagna a pianta rettangolare. La facciata è divisa a metà da cornice marcapiano, con un oculo centrale nel secondo settore, in asse col portale rinascimentale archivoltato a triangolo.
 
=== Chiesa di San Martino ===
Nella contrada omonima, è un'interessante chiesa medievale di aspetto quattrocentesco, con riferimento barocco interno. La facciata è preceduta da un piccolo portico a due arcate, e tagliata a sinistra dal robusto campanile a torre. L'interno a navata unica cosa ha delle cappelle laterali con arcate a tutto sesto, e volta a botte. Tra le tele di maggior pregio ci sono quella della Deposizione di Giuseppe Donati e quella dell'Addolorata tra i santi Emidio, Antonio abate e Antonio da Padova.
 
=== Chiesa di San Pietro a Cavalletto ===
Piccola chiesa che sovrasta la contrada di Cavalletto d'Ocre. Ha un aspetto attuale che mostra il rifacimento settecentesco sopra una matrice medievale. Infatti la facciata, che in precedenza, seguiva il tipico schema romanico aquilano, è allargata alla base, in modo da formare un trapezio, mostrando un tardo portale a timpano spezzato sovrastato dall'oculo centrale. Il campanile è una torre, l'impianto è rettangolare, con la parte presbiteriale rialzata di che termina con abside rettangolare, di livello inferiore.
 
==Società==