Alberto Fujimori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
== Biografia ==
Alberto Fujimori nacque a [[Lima (Perù)|Lima]],<ref>Champion, Margaret Y. (2006). Peru and the Peruvians in the Twentieth Century: Politics and Prospects. New York: Vantage Press. p. 476</ref><ref>In una intervista rilasciata a Marco Cicala, e pubblicata sul n° 1494 de "il Venerdì di Repubblica" il premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa ha dichiarato: "Dopo il primo turno [delle elezioni del 1990] si presentarono tre ufficiali [della Marina militare] e mi informarono di una strana faccenda. Dissero: "la Marina ha le prove che el
Fujimori fu un brillante studente e si laureò in Ingegneria agraria nel [[1961]]. Successivamente studiò [[fisica|fisica pura]] a [[Strasburgo]] e [[matematica]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]], conseguendo il master in scienze matematiche nel [[1969]]. Nel [[1974]] si sposò con Susana Higuchi, anch'essa peruviana di origini giapponesi.
Riga 56:
== Primo mandato presidenziale ==
[[File:Al Fujimori.jpg|thumb|Alberto Fujimori nel 1998]]
Fujimori venne eletto alle elezioni presidenziali del [[1990]], nelle quali ebbe la meglio, al secondo turno, sul candidato conservatore, lo scrittore [[Mario Vargas Llosa]].<ref>''Novelist and outsider take lead in Peru poll''. The Times (London, England), Monday, April 09, 1990; pg. 11; Issue 63675.</ref> Il risultato sorprendente di Fujimori<ref>''Fujimori Rewrites Peruvian Politics'', The Financial Times (London, England), Tuesday, April 10, 1990; pg. 8; Edition 31,121.</ref> e del suo movimento politico, [[Cambio 90]], è da ricercare nella capacità di capitalizzare il profondo malcontento nella popolazione per l'operato del [[Alan García Pérez|precedente presidente]], e per la diffidenza nei confronti dello stesso Vargas Llosa, considerato un uomo dell'establishment politico peruviano. Inoltre la vittoria di Fujimori fu determinata dal
Fujimori ereditò un paese in crisi economica<ref>''Dearer still and dearer'', The Economist (London, England), Saturday, August 18, 1990; pg. 54; Issue 7668.</ref> e politica e le sue prime mosse furono volte a far ripartire l'economia del Perù<ref>''Inflation unbeaten'', The Economist (London, England), Saturday, November 3, 1990; pg. 88; Issue 7679.</ref> e a pacificare la nazione. Durante i primi mesi di governo Fujimori si persuase che per fare rientrare il Perù nella comunità finanziaria internazionale occorressero non nuovi aiuti dai paesi esteri ma una strategia economica in rottura con il passato. [[Juan Carlos Hurtado Miller]] venne nominato sia ministro dell'economia che [[Premierato|Premier]] del Perù, mentre molti dei consiglieri originali di Fujimori abbandonarono Cambio 90 in aperta polemica con il presidente. La notte tra il 7 e l'8 agosto del [[1990]], Juan Carlos annunciò il piano economico di austerità di Fujimori che prese il nome di "''Fujishock''", un programma ben più duro di quello supportato da Llosa in campagna elettorale e dallo stesso [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]].
Riga 114:
Tra 1996 e 2000, il governo Fujimori supervisionò una massiccia campagna di pianificazione familiare conosciuta come ''Contraccezione chirurgica volontaria''. Le [[Nazioni unite]] e altre agenzie internazionali supportarono questa campagna.<ref>[http://www.insightnewstv.com/d68/ Insight News TV | Peru: Fujimori's Forced Sterilization Campaign<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110106001745/http://www.insightnewstv.com/d68/ |data=6 gennaio 2011 }}</ref> Anche la [[Nippon Foundation]], guidata da [[Ayako Sono]], romanziere giapponese e amico personale di Fujimori, sostenne tale campagna.<ref>[http://www.cwnews.com/news/viewstory.cfm?recnum=20466 Catholic World News Enough Evidence to Extradite? 27 September 2001]</ref><ref>[http://zenit.org/article-2233?l=english Peru Plans a Hot Line to Battle Forced-Sterilizations] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090118210937/http://zenit.org/article-2233?l=english |data=18 gennaio 2009 }} ZENET LIMA, Peru, 2 September 2001</ref> All'incirca 300 000 donne, principalmente indigene, furono obbligate direttamente o indirettamente ad essere [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzate]] durante questo periodo<ref name="Sterilization">{{Cita news|titolo=Mass sterilization scandal shocks Peru |data=24 luglio 2002 |accesso=30 aprile 2006|editore=[[BBC News]]|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/2148793.stm}}</ref>.
Il successo dell'operazione "Chavín de Huántar" - che pose termine alla [[crisi dell'ambasciata giapponese a Lima]] - fu macchiato da accuse successive secondo le quali almeno tre, e probabilmente otto, dei terroristi furono giustiziati sommariamente dai [[commando]]s dopo essersi arresi. Nel [[2002]] il caso fu sollevato dai
Il ministro della giustizia Maria Zavala ha dichiarato che questa decisione della IACHR legittima la richiesta di estradizione di Fujimori da parte del governo peruviano nei confronti del [[Cile]]. Sebbene la decisione della IACHR non implichi direttamente Fujimori, condanna il governo peruviano per la sua complicità nel massacro di La Cantuta del 1992.<ref>[http://www.livinginperu.com/news/2914 Verdict made by IACHR favors extradition of Peru's Fujimori] 21 December 2006. Retrieved 26 December 2006.</ref>
== Esilio in Giappone ==
Il Parlamento di [[Lima (Perù)|Lima]] rifiutò le sue dimissioni, provvedendo altresì a destituirlo e a interdirlo
Nel [[2001]], [[Alejandro Toledo]] vinse le elezioni presidenziali del Perù e lavorò subito per consegnare Fujimori alla giustizia. Tra le varie iniziative adottate, Toledo chiese anche l'estradizione dell'ex-presidente dal Giappone, ma il governo giapponese ha sempre respinto le istanze di estradizione, in quanto la legge giapponese vieta l'estradizione per i propri cittadini. Durante il suo ''auto esilio'' Alberto Fujimori ha sempre sostenuto che il processo messo in piedi contro di lui fosse una ''vendetta politica'' basata su accuse fondate su racconti di terzi, senza che ci fossero prove oggettive rilevanti.
Riga 134:
La condanna successivamente fu confermata il 3 gennaio [[2010]] dalla Corte Suprema.
Il 20 luglio dello stesso anno è stato nuovamente condannato dalla Corte suprema di giustizia a sette anni e sei mesi di carcere per corruzione e malversazione. Fujimori è stato riconosciuto colpevole di aver
La strage di Chavin de Huantar è tuttora sotto indagine da organismi neutrali. In totale è stato condannato a 32 anni.
|