Radiocomando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 15:
==Radiocomandi industriali==
Vengono spesso utilizzati per il comando a distanza di [[gru (
==Usi militare e scientifico==
Riga 36:
===Modellismo===
[[File:Remote-control-mc12.jpg|thumb|right|Un radiocomando per modellismo]]
I radiocomandi vengono usati da alcuni decenni per il controllo dei modelli dinamici. I telecomandi utilizzati nel [[modellismo]] sono del tipo proporzionale e utilizzano vari sistemi per trasmettere il segnale dei vari canali, il più diffuso è la codifica in [[modulazione di larghezza di impulso]] (PWM). In pratica viene trasmesso periodicamente un treno di impulsi, un impulso per ogni canale disponibile, la cui durata dipende dalla posizione della relativa leva di controllo. La durata degli impulsi è standardizzata in maniera da permettere l'utilizzo di attuatori di marche diverse e può variare da 920 a 2120 [[Microsecondo|µs]]. La durata di 1520 µs corrisponde alla posizione di "neutro". Questo segnale inviato ad un apposito [[servocomando]] verrà trasformato in un movimento meccanico.
Fra apparecchiature di alto livello si è diffuso negli ultimi anni l'uso di un sistema di trasmissione digitale. In pratica la posizione delle leve di controllo viene dapprima convertita in digitale e quindi trasmessa al modello come un flusso di dati. Il vantaggio di tale tecnologia è la possibilità di effettuare un controllo di validità dei dati ricevuti e, nel caso la trasmissione non sia valida, agire secondo impostazioni preselezionate bloccando i servocomandi o impostandoli in una posizione predefinita.
Riga 42:
Il numero di canali, ovvero di controlli, disponibili può variare dai due delle apparecchiature più semplici ed economiche ai quattordici dei modelli più costosi.
La frequenza del segnale radio è soggetta alle disposizioni del [[Ministero dello sviluppo economico]] come nel decreto del 2010<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2010/20100280/10A13982.htm|titolo=DECRETO 4 novembre 2010|editore=Gazzetta Ufficiale|accesso=25 luglio 2012
== Note ==
Riga 52:
{{Nikola Tesla}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Modellismo]]
|