Allat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Secondo la tradizione panaraba Allat non aveva figli.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.168.3.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.168.7.148
Etichetta: Rollback
Riga 13:
Sempre su questo rilievo è stata rinvenuta la seguente iscrizione: "Allat benedice chi non versa sangue nel tempio".
 
Nella [[Penisola araba]] il luogo principale di venerazione di Allāt o al-Lāt ({{arabo|اللات}}) - che secondo Julius Wellhausen sarebbe stata considerata la madre di [[Hubal]] (e quindi suocera di [[Manat|Manāt]]) - era la città [[Hijaz|higiazena]] di [[Ta'if|Ṭāʾif]], a sud di [[La Mecca|Mecca]]. Qui, venerata dai Banū Thaqīf che costituivano la popolazione della città, e custodita in un suo santuario dai Banū ʿAttāb ibn Mālik dei Thaqīf, era adorata sotto forma di un grande e squadrato masso bianco che, con la vittoria dell'[[Islam]], fu destinato a fungere da gradino della [[moschea]] ivi fatta erigere da [[Maometto|Muḥammad]], una volta che il suo santuario fu su suo ordine incendiato da [[Al-Mughira ibn Shu'ba|al-Mughīra ibn Shuʿba]].
 
Il suo nome era usato nell'onomastica d'età araba [[Jāhiliyya|preislamica]] e sono attestati termini quali Zayd Allāt o Taym Allāt.