Disturbo di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
=== Gruppo A ===
Il gruppo A è caratterizzato da comportamenti considerati "strani" o "[[paranoia|paranoici]]" e dalla tendenza del soggetto all'isolamento e alla diffidenza.<ref name="nolen">Nolen-Hoeksema, Susan (2014). Abnormal Psychology (6th ed.). 2 Penn Plaza, New York, NY 10121: McGrawHill. pp. 254–256. ISBN 0077499735.</ref>
* [[Disturbo schizotipico di personalità]] (da non confondersi con la ''[[schizofrenia]]''): comportamenti eccentrici, credenze bizzarre, esperienze sensoriali insolite senza sconfinare nell'allucinazione vera e propria (tipica della schizofrenia)▼
Non inclusi nel DSM-5:
* [[Disturbo paranoide di personalità]] (da non confondersi con la ''[[schizofrenia paranoide]]'' o il ''[[disturbo delirante]]''): il soggetto mostra tendenza alla paranoia, manie di persecuzione
* [[Disturbo schizoide di personalità]] (da non confondersi con la ''[[sindrome di Asperger]]''): isolamento volontario, nessun interesse alla socialità
▲* [[Disturbo schizotipico di personalità]] (da non confondersi con la ''[[schizofrenia]]''): comportamenti eccentrici, credenze bizzarre, esperienze sensoriali insolite senza sconfinare nell'allucinazione vera e propria (tipica della schizofrenia)
=== Gruppo B ===
|