Mo' Better Blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 63:
|truccatore=
}}
{{QuoteCitazione|Quello che voglio è la mia musica. Tutto il resto è secondario|Bleek Gilliam}}
'''''Mo' Better Blues''''' è un [[film]] del [[1990]], scritto e diretto da [[Spike Lee]].
 
Riga 95:
Il film fu prodotto dalla [[40 Acres & a Mule Filmworks]], la casa di produzione del regista, e dalla [[Universal Pictures]], che mise a disposizione di Spike Lee il più grande [[budget]] che egli aveva avuto fino ad allora: dieci milioni di [[dollaro|dollari]]. Lee però aveva chiesto undici milioni e mezzo, ma la Universal rifiutò, a causa dei [[flop]] di ''[[Bird (film)|Bird]]'', diretto da [[Clint Eastwood]] nel [[1988]].<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>
 
Per ''Mo' Better Blues'', Spike Lee aveva bisogno di un nuovo [[montatore (cinema)|montatore]], poiché [[Barry Alexander Brown]], suo montatore di fiducia, stava girando un film. Lee chiamò così [[Sam Pollard]], che però rifiutò inizialmente la sua offerta, perché impegnato con un altro film. Spike Lee non si scoraggiò e dopo un mese lo richiamò, domandandogli se era ancora impegnato. I due s'incontrarono in un bar e trovarono un accordo.<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>
=== Sceneggiatura ===
Per documentarsi, Lee lesse l'autobiografia di Charles Mingus e quella di [[Miles Davis]]. Uno dei fatti narrati da Davis è stato citato nel film, nella scena in cui Bleek sgrida Shadows perché suona assoli troppo lunghi.